tonico
tònico agg. [dal gr. τονικός (con i sign. grammaticale e musicale), der. di τόνος «tensione, tono»] (pl. m. -ci). – 1. In musica, che riguarda il tono, che è a fondamento del tono: nota t., per [...] (v. postura). b. Usato come secondo elemento di aggettivi composti, riferiti a una delle due sezioni del sistemaneurovegetativo (simpatico-t., vago-t. o parasimpatico-t.), esprime la prevalenza funzionale della sezione precisata dal primo termine ...
Leggi Tutto
butacaina
s. f. [comp. di buta(no) e (co)caina]. – Composto organico, derivato butilico dell’acido para-aminobenzoico; il solfato di b. è un anestetico di attività intensa e persistente, non stupefacente [...] e che non eccita il sistemaneurovegetativo. ...
Leggi Tutto
atropina
s. f. [der. di atropa]. – Alcaloide tossico di sapore amaro e aspro, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali, dotato di azione inibente sul sistema [...] neurovegetativo parasimpatico, usato in medicina come dilatatore della pupilla, antidiaforetico, antispasmodico, ecc. ...
Leggi Tutto
meteoropatia
meteoropatìa s. f. [comp. di meteoro- e -patia]. – Nel linguaggio medico, disturbo o complesso di disturbi determinati dalle condizioni e variazioni meteorologiche (temperatura, pressione, [...] umidità, azione dei venti, stati pretemporaleschi, ecc.), frequenti spec. nei soggetti con particolare labilità del sistemaneurovegetativo. ...
Leggi Tutto
ultrasuonoterapia
ultrasuonoterapìa (meno com. ultrasonoterapìa) s. f. [comp. di ultras(u)ono e terapia]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L’azione biologica, sfruttata a [...] di processi elettrici, osmotici e catalitici. A queste azioni va aggiunta un’ipotetica azione sul sistemaneurovegetativo, che avrebbe per effetto modificazioni del tono neuromuscolare e neurovascolare. Sono possibili effetti lesivi, per ...
Leggi Tutto
simpaticolitico
simpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di simpatico2 e -litico2] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico (in contrapp. a simpaticomimetico), di sostanza (per es., certi alcaloidi della segale [...] cornuta e numerosi prodotti sintetici) capace di indurre una depressione del tono della sezione simpatica del sistemaneurovegetativo, esercitando a livello recettoriale una azione antagonista nei confronti delle catecolamine. ...
Leggi Tutto
ortosimpatico
ortosimpàtico s. m. [comp. di orto- e simpatico2] (pl. -ci). – In fisiologia, la sezione simpatica del sistemaneurovegetativo (contrapposta al parasimpatico), che agisce liberando catecolamine, [...] soprattutto noradrenalina, dalle sue terminazioni periferiche (dette adrenergiche), e comporta acceleramento e rinforzo del battito cardiaco, vasocostrizione, soprattutto viscerale, con aumento della pressione ...
Leggi Tutto
farmacodinamico
farmacodinàmico agg. [der. di farmacodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacodinamica: prove f., prove intese a valutare lo stato di eccitabilità periferica delle due sezioni del [...] sistemaneurovegetativo (simpatica e parasimpatica), attraverso la somministrazione di sostanze chimiche (adrenalina, atropina, ecc.) che hanno la proprietà di stimolare o inibire elettivamente tali sezioni. ...
Leggi Tutto
iposimpaticotonia
iposimpaticotonìa s. f. [comp. di ipo- e simpaticotonia]. – In medicina, alterato equilibrio neurovegetativo, per diminuito tono del sistema simpatico. ...
Leggi Tutto
neurovegetativo, sistema
Christian Barbato
Sistema che regola le funzioni della vita vegetativa e i fenomeni a esso inerenti. Fa parte del sistema nervoso ed è costituito da formazioni neuronali e da fasci di fibre nervose: le prime dislocate...