• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Medicina [165]
Anatomia [39]
Industria [37]
Biologia [35]
Zoologia [33]
Chimica [28]
Farmacologia e terapia [24]
Industria cosmetica e farmaceutica [24]
Botanica [20]
Fisica [16]

pallesteṡìa

Vocabolario on line

pallestesia pallesteṡìa s. f. [comp. del gr. πάλλω «vibrare» e -estesia]. – In fisiologia, tipo di sensibilità profonda del sistema nervoso (detta anche sensibilità vibratoria) che si esamina facendo [...] ’integrità della pallestesia o la sua perdita (che può verificarsi per lesioni della corteccia cerebrale, della capsula interna, delle radici nervose posteriori e dei cordoni posteriori del midollo spinale, o nelle lesioni trasverse di quest’ultimo). ... Leggi Tutto

paracentrale

Vocabolario on line

paracentrale agg. [comp. di para-2 e centrale]. – In biologia, detto di organo o struttura situati in prossimità del centro di una formazione; per es., in anatomia del sistema nervoso, lobulo p., tratto [...] di corteccia cerebrale della superficie mediale di ciascun emisfero, situato in prossimità della scissura di Rolando o solco centrale ... Leggi Tutto

pàllio

Vocabolario on line

pallio pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, [...] mammiferi, dove si ispessisce nelle regioni laterali a formare il neopallio, che rappresenta nell’uomo la sede più evoluta del sistema nervoso centrale, indispensabile per i più elevati processi nervosi e per le manifestazioni psichiche superiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

molluschi

Vocabolario on line

molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, [...] , regione muscolare della parte ventrale del corpo; l’apparato circolatorio è aperto, il sistema nervoso è costituito da un anello periesofageo con due paia di cordoni nervosi e varie paia di ganglî, l’apparato respiratorio è formato da una o più ... Leggi Tutto

rubro

Vocabolario on line

rubro agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche [...] iniziale o terminale di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali allude a colorazione rossa. In anatomia del sistema nervoso centrale fa riferimento al nucleo rosso, ed è usato, come primo elemento o come agg. finale di composti ... Leggi Tutto

secrezióne

Vocabolario on line

secrezione secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] ); tale attività, dipendente anzitutto dal metabolismo cellulare, è regolata quantitativamente, e talora anche qualitativamente, sia dal sistema nervoso vegetativo, sia da un meccanismo umorale. A seconda che il secreto venga liberato nel torrente ... Leggi Tutto

reovìrus

Vocabolario on line

reovirus reovìrus s. m. [acronimo dell’ingl. r(espiratory) e(nteric) o(rphan) virus «virus orfano (patogeno per l’apparato) respiratorio (e il tratto) intestinale»]. – Gruppo di virus, originariamente [...] numerose affezioni di solito non gravi, a carico delle vie respiratorie, del tratto gastrointestinale, del fegato, del sistema nervoso, ed esantemi febbrili; si trasmettono abitualmente per ingestione di materiale contaminato da feci infette. ... Leggi Tutto

contrattura

Vocabolario on line

contrattura s. f. [der. di contrarre; cfr. lat. contractura (in Vitruvio) «rastremazione»]. – 1. In genere, il contrarre, il contrarsi di muscoli, come sinon. meno com. di contrazione nel suo sign. generico: [...] riflesso a un determinato segmento (arto, colonna vertebrale) l’atteggiamento più adatto per ridurre il dolore (c. passiva o riflessa o antalgica), oppure dovuta a fattori psichici, senza apprezzabili alterazioni del sistema nervoso (c. isterica). ... Leggi Tutto

cactina

Vocabolario on line

cactina s. f. [der. di cactus]. – Sostanza organica, principio attivo estratto dai fiori e dagli steli di una cactacea (Cereus grandiflorus) delle Antille e del Messico, già impiegato come cardiocinetico [...] e tonico del sistema nervoso. ... Leggi Tutto

valeriana

Vocabolario on line

valeriana s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee [...] per distillazione con vapore d’acqua, un olio essenziale largamente adoperato per la sua blanda azione sedativa sul sistema nervoso centrale. b. V. rossa o v. pisana (lat. scient. Centranthus ruber), erba perenne della stessa famiglia della valeriana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Enciclopedia
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Nervoso, sistema
Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni dei centri che integrano e controllano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali