• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Medicina [165]
Anatomia [39]
Industria [37]
Biologia [35]
Zoologia [33]
Chimica [28]
Farmacologia e terapia [24]
Industria cosmetica e farmaceutica [24]
Botanica [20]
Fisica [16]

prïóne

Vocabolario on line

prione prïóne s. m. [dall’ingl. prion, comp. di pr(oteinaceous) e i(nfectious particle) «particella infettiva proteica», con il suffisso -on «-one»]. – In biologia, termine con cui è stato designato [...] relativamente basso; i prioni, i cui aspetti biologici non sono stati ancora chiariti, sono ritenuti gli agenti responsabili di alcune affezioni a carattere degenerativo del sistema nervoso dell’uomo, come il kuru, e degli animali, come lo scrapie. ... Leggi Tutto

torsióne

Vocabolario on line

torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] , la torsione di 180° del corpo che si osserva durante lo sviluppo larvale, e che porta l’apparato digerente e il sistema nervoso ad assumere una conformazione a U, e la cavità del mantello, l’ano, le branchie e i nefridiopori a trovarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

triptamina

Vocabolario on line

triptamina (o triptammina) s. f. [comp. di tript(ofano) e am(m)ina]. – Sostanza organica, amina biogena che si forma per decarbossilazione del triptofano; largamente diffusa negli organismi vegetali [...] per il 90% circa nel tratto gastrointestinale, dove è sintetizzata dalle cellule cromaffini, ed è presente anche principalmente nel sistema nervoso centrale e nelle piastrine, delle quali rappresenta il principio vasocostrittore noto come serotonina. ... Leggi Tutto

aconitina

Vocabolario on line

aconitina s. f. [der. di aconito]. – Alcaloide presente nel napello (lat. scient. Aconitum napellus), potente veleno che agisce sul sistema nervoso periferico e centrale, usato in terapia. Al plur., [...] aconitine, nome comprensivo di numerosi alcaloidi estratti da diverse specie di aconito, tutti velenosi e aventi azione sulle terminazioni dei nervi sensitivi, sul centro circolatorio, respiratorio, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

snervare

Vocabolario on line

snervare (ant. snerbare) v. tr. [der. di nervo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io snèrvo, ecc.). – 1. a. In senso proprio, in macelleria e anche in cucina, recidere e togliere i nervi di un taglio di carne. [...] b. Nell’uso com., fiaccare il sistema nervoso e le relative capacità di azione e di reazione di un individuo: l’intenso lavoro di questi mesi mi ha snervato; questa attesa mi snerva; e assol.: è un caldo, è una situazione che snerva. Con sign. più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chiastoneurìa

Vocabolario on line

chiastoneuria chiastoneurìa s. f. [der. di chiastoneuri]. – Condizione del sistema nervoso (detta anche streptoneurìa) che si trova nei molluschi chiastoneuri. ... Leggi Tutto

stupefacènte

Vocabolario on line

stupefacente stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è [...] . Gli stupefacenti, oltre a indurre comportamenti anormali, sconvolgono specifici sistemi neuronali determinando in tal modo modificazioni delle funzioni del sistema nervoso centrale, e, col tempo, deteriorano il processo di nutrizione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sfingolipidòṡi

Vocabolario on line

sfingolipidosi sfingolipidòṡi s. f. [der. di sfingolipide, col suff. medico -osi]. – In medicina, malattia lisosomiale caratterizzata dall’accumulo intracellulare di uno sfingolipide a seguito di un [...] deficit enzimatico geneticamente determinato. Le sfingolipidosi si manifestano clinicamente soprattutto con alterazioni più o meno gravi del sistema nervoso. ... Leggi Tutto

colina

Vocabolario on line

colina s. f. [der. di cole-]. – In biochimica, sostanza organica (idrossido di trimetiletanolammonio), assai diffusa nei tessuti animali e vegetali sotto forma di varî composti: acetilcolina, lecitine, [...] ecc.; è presente soprattutto nel tuorlo d’uovo, nel rene, nel germe di grano; ha importanza come precursore dell’acetilcolina nella fisiologia del sistema nervoso, e come trasportatore di gruppi metilici nel metabolismo intermedio. ... Leggi Tutto

organotropismo

Vocabolario on line

organotropismo s. m. [comp. di organo e tropismo]. – In batteriologia e farmacologia, la tendenza (detta anche tropismo) di alcuni microrganismi e di certe sostanze a localizzarsi in determinati organi [...] per es., la tendenza del meningococco e del virus poliomielitico a localizzarsi rispettivam. nelle meningi e nelle cellule motrici del midollo spinale, della stricnina e della tossina tetanica nel sistema nervoso, della digitale nel miocardio, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Enciclopedia
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Nervoso, sistema
Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni dei centri che integrano e controllano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali