• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geologia [9]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Botanica [1]
Chimica [1]

monoclino

Vocabolario on line

monoclino agg. [comp. di mono- e -clino]. – 1. In botanica, detto del fiore quando ha stami e pistilli, e anche delle piante con tali fiori (sinon. di ermafrodito o bisessuale). 2. In cristallografia: [...] cristallografici, due sono perpendicolari a quello principale ma obliqui tra di loro; cristalli m., appartenenti al sistema omonimo: sono tutti birifrangenti biassici e vengono suddivisi in tre classi di simmetria (prismatica, domatica e sfenoidale ... Leggi Tutto

zolfo

Vocabolario on line

zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] giallo citrino, che per riscaldamento si modifica, al di sotto dei 95,5 °C, nella forma, cristallizzata nel sistema monoclino, detta z. monoclino o z. beta, che è stabile fino al punto di fusione (115 °C). Lo zolfo viene estratto dai giacimenti ... Leggi Tutto

ortoclasio

Vocabolario on line

ortoclasio ortoclàṡio s. m. [comp. di orto- e gr. κλάσις «frattura», con allusione al fatto che questo minerale presenta due piani di sfaldatura tra loro ortogonali]. – Minerale monoclino del gruppo [...] ) o bianchi, rosei, gialli, grigi; è usato nell’industria ceramica, da solo o in aggiunta al caolino. Classe dell’o., in cristallografia, altro nome della classe di simmetria prismatica del sistema monoclino, nella quale cristallizza l’ortoclasio. ... Leggi Tutto

scolecite

Vocabolario on line

scolecite s. f. [der. del gr. σκώληξ -ηκος «verme», con allusione al fatto che nel saggio alla perla al borace (v. perla, n. 2 b) si corruga a guisa di verme]. – Minerale monoclino della famiglia delle [...] di tipo basaltico. Classe della s. (o classe domatica), in cristallografia, la classe di simmetria del sistema monoclino nella quale tale minerale cristallizza, caratterizzata dal possedere, come elementi di simmetria, soltanto un piano di simmetria ... Leggi Tutto

feldspato

Vocabolario on line

feldspato (o feldispato) s. m. [dal ted. Feldspat «spato di campo»; v. spato]. – Nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalinoterrosi (eccettuato [...] il magnesio); strutturalmente sono tectosilicati e cristallizzano nel sistema monoclino (come l’ortoclasio e la celsiana) o nel triclino (come il microclino e la serie dei plagioclasî sodico-calcici albite e anortite); si rinvengono in quasi tutte le ... Leggi Tutto

leucite¹

Vocabolario on line

leucite1 leucite1 s. f. [der. di leuco-, col suff. -ite dei minerali]. – Minerale, tectosilicato alluminifero di potassio, solitamente di colore bianco sporco, a lucentezza vitrea, che cristallizza nel [...] sistema monoclino in minutissimi aggruppamenti di lamelle; è frequente nelle rocce effusive basiche, per es. nelle lave dei vulcani dell’Italia centro-meridionale, e ne è stata tentata l’utilizzazione per l’estrazione dei sali potassici e dell’ ... Leggi Tutto

fichtelite

Vocabolario on line

fichtelite 〈fikt-〉 s. f. [comp. di Fichtel(gebirge) e -lite]. – In mineralogia, idrocarburo solido, rinvenuto la prima volta, sotto forma di cristalli tabulari bianchi, in giacimenti di pini fossili [...] delle torbiere del Fichtelgebirge, rilievo montuoso tra la Germania e la Repubblica Ceca. Classe della f., la classe di simmetria sfenoidale, del sistema monoclino, nella quale questo minerale cristallizza. ... Leggi Tutto

dòma

Vocabolario on line

doma dòma s. m. [dal gr. δῶμα «casa» e poi «tetto», per la forma simile a un tetto a spioventi] (pl. -i). – In cristallografia, forma semplice del sistema monoclino, costituita da due facce simmetriche [...] rispetto a un piano ... Leggi Tutto

domatico

Vocabolario on line

domatico domàtico agg. [der. di dòma]. – In cristallografia, classe d. (o della scolecite), una delle classi del sistema monoclino, i cui elementi di simmetria consistono in un solo piano di simmetria [...] binaria e le cui forme semplici, aperte, sono denominate doma, pinacoide, pedio ... Leggi Tutto

uranòfane

Vocabolario on line

uranofane uranòfane s. m. [comp. di urano-2 e del tema gr. ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Minerale di uranio, silicato idrato di calcio e uranile, di colore giallo, che cristallizza nel sistema monoclino. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CELSIANA
. Feldspato di bario (BaAl2Si2O8), cristallizza nel sistema monoclino. Si trova in granuli interclusi entro qualche calcare cristallino (Candoglio nell'Ossola).
LAUTARITE
LAUTARITE Maria Piazza . Minerale del sistema monoclino costituito da iodato di calcio Ca (IO3)2, che si rinviene nel sodanitro greggio (caliche) del Chile: onde le acque madri di cristallizzazione del sodanitro si utilizzano per l'estrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali