u.e.s.
(o ues). – In elettromagnetismo, abbrev. di unità elettrostatica, usata per indicare le unità di misura del sistema CGS elettrostatico, quando non si ricorra alla più usuale indicazione CGSes [...] o, com’è nell’uso attuale, non si premetta stat- al nome o al simbolo della corrispondente iunità del sistemainternazionale (SI): per es., u.e.s. di carica elettrica o unità CGSes di carica elettrica o, brevemente, statcoulomb. ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] in quella direzione, di 1/683 watt a steradiante; introdotta nel 1979, è una delle sette unità fondamentali del SistemaInternazionale (SI) e ha sostituito la precedente unità del 1933, basata sull’emissione luminosa, in direzione perpendicolare alla ...
Leggi Tutto
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del SistemaInternazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema [...] CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere (abA) per l’unità CGSem di intensità di corrente elettrica corrispondente all’unità SI ampere (A) ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] con l’estero, e r. aureo (o sistema aureo), il sistema monetario prevalente nel primo Novecento, in cui il valore Stretti e dei Canali, in diritto internazionale, il complesso delle convenzioni internazionali che regolano la navigazione negli stretti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] limitati tra città e contado; e. nazionale (o chiusa) e internazionale (o aperta), secondo che gli scambî avvengano entro i confini di uno , con cui si vuole sottolineare la caratteristica del sistema economico di alcuni paesi che, pur garantendo in ...
Leggi Tutto
rad2
rad2 s. m. [tratto da rad(iazione)1]. – In fisica, nel sistema di unità CGS, unità dosimetrica delle radiazioni ionizzanti, che prende in considerazione la quantità di energia realmente assorbita [...] e trattenuta dalla materia stessa; 1 rad corrisponde a 100 erg di energia assorbita per grammo del materiale irradiato. Nella normativa CEE è stato sostituito (1986) dall’unità del sistemainternazionale gray (v.), che corrisponde a 100 rad. ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] pesalettere, e comunque per oggetti di poco peso, consistente in un sistema di leve, una delle quali contrappesata; b. a sospensione inferiore e servizî e del movimento dei capitali; b. internazionale dei trasferimenti monetari, ecc. 4. In astronomia, ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] psicologia del comportamento, etologia, cibernetica, teoria dei sistemi, ecc.), e anche nella tecnica, per grandi esibizioni automobilistiche regolamentate e fissate come tali nel calendario internazionale (il Gran Premio d’Europa, di Germania, di ...
Leggi Tutto
contenzioso
contenzióso agg. e s. m. [dal lat. contentiosus, der. di contentio -onis «contrasto, contesa»; l’uso come s. m. è modellato sul fr. contentieux]. – 1. agg. a. letter. Litigioso, amante delle [...] cittadino e lo stato. In partic.: c. amministrativo, sistema di giustizia amministrativa tipico dell’ordinamento francese (e vigente che presta consulenza giuridica su questioni di diritto internazionale e coordina i servizî giuridici del ministero. C ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] elementari del Regno d’Italia, abolito nel 1947 e sostituito dal sistema della libera scelta dei libri di testo (già in vigore nautico, il giornale di macchina, il l. o codice internazionale dei segnali, ecc.), e libri di bordo, quelli degli ...
Leggi Tutto
Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza internazionale dei pesi e delle misure....
Sistema internazionale di strade che si sviluppa per 48.000 km, attraversando da N a S entrambi i continenti americani. Il tratto fra Laredo (Texas) e Panamá, chiamato anche Inter-American Highway, ha la lunghezza di 5470 km e quello fra Panamá...