potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] lavori di un’assemblea. Pieni p., in diritto internazionale, quelli attribuiti ai plenipotenziarî, e, nel diritto interno specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema: il p. assorbente di un terreno; p. detergente, capacità ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa [...] , interpellanza p. (v. ai rispettivi sost.); regime p., sistema politico in cui il governo non può essere formato né durare in erano presenti numerosi parlamentari. 3. s. m. In diritto internazionale, parlamentari (o p. di guerra), le persone che il ...
Leggi Tutto
braille
‹bràai› (o Braille) s. m. o f. e agg. – Denominazione internazionale (dal nome dell’ideatore, l’insegnante fr. Louis Braille, 1809-1852) di un sistema di scrittura per i ciechi (scrittura o codice [...] b., ma comunem. detto alfabeto b., e nell’uso anche assol. il b. o la b., con iniziale minusc. o più spesso maiusc.), costituito dalle 64 disposizioni che può assumere, in ideali tessere contenenti ciascuna ...
Leggi Tutto
set
〈sèt〉 s. ingl. [propr. «serie, gruppo», e anche «disposizione, orientamento»] (pl. sets 〈sèts〉), usato in ital. al masch. – Tra i sign. che la parola ha in inglese, sono noti in Italia (e nell’uso [...] internazionale) i seguenti: 1. Nello sport, partita di tennis, ping-pong, pallavolo, ecc., come suddivisione di un incontro: vincere un s un problema oppure per descrivere un fenomeno; s. di parametri, accettabili, per es., per un sistema materiale. ...
Leggi Tutto
gap
〈ġäp〉 s. ingl. (propr. «apertura, distacco»), usato in ital. al masch. (raro il plur. gaps 〈ġäps〉). – Termine diffuso nell’uso internazionale con il sign. di «divario, dislivello», per indicare in [...] accezione specifica, in fisica dello stato solido, g. di energia (o energetico), l’insieme dei livelli energetici (formanti una banda) interdetti ai costituenti fisici di un sistema (elettroni, ecc.) e compresi tra due bande di livelli consentiti. ...
Leggi Tutto
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la [...] giustizia, ma interpreta l’una e l’altra nel loro vero significato; più in partic., nei sistemi giuridici di common law (v.) e nel diritto internazionale, e solo eccezionalmente nel diritto italiano, l’equità (ingl. equity) è la «giustizia del caso ...
Leggi Tutto
multipolare
agg. [comp. di multi- e polo]. – 1. Che ha più poli. In partic.: a. In fisica, campo m., campo vettoriale generato da più sorgenti scalari (poli) distinte. b. In elettrotecnica, macchina [...] m. della retina. 3. In usi fig., detto di politica internazionale (o di altra prassi di comportamento) basata su più poli o in genere a bipolare). Con sign. più ampio, di sistema che riunisce o collega più soggetti o strutture analoghe: progetto ...
Leggi Tutto
multipolarismo
s. m. [der. di multipolare]. – Sistema di politica internazionale, o anche interna di un Paese, fondato sull’esistenza di più blocchi o gruppi di potenza (si contrappone in genere a bipolarismo). ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] dopo l’introduzione del sistema metrico decimale e della corrispondente misura di lunghezza rappresentata dal chilometro. Sono tuttavia rimasti nell’uso, con valore ben determinato: il m. nautico (o marino) internazionale, che ha, per convenzione ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] generico, sinon. di insieme, aggregato, collezione, sistema (per es., la c. degli automorfismi interni tutta la sua c.; atleta di c. internazionale, che appare degno di partecipare a competizioni internazionali. 11. letter. Flotta, armata navale: Le ...
Leggi Tutto
Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza internazionale dei pesi e delle misure....
Sistema internazionale di strade che si sviluppa per 48.000 km, attraversando da N a S entrambi i continenti americani. Il tratto fra Laredo (Texas) e Panamá, chiamato anche Inter-American Highway, ha la lunghezza di 5470 km e quello fra Panamá...