stasi
staṡi s. f. [dal gr. στάσις, der. della radice στα- di ἵστημι «stare»]. – 1. In medicina, ristagno o rallentato circolo di un liquido, umore o altro prodotto di secrezione o escrezione dell’organismo: [...] il rallentamento della circolazione sanguigna venosa nel sistema della vena porta; organi da s., commercio, negli affari; s. economica, sociale; la situazione politica internazionale attraversa un periodo di stasi. Anche, più genericam., immobilità: ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] , dal ted. ant. raffel; zafferano, dall’arabo za‛farān). Nel sistema fonologico italiano, la f può essere di grado tenue (es. tufo) germanici e anglosassoni. Nel codice alfabetico internazionale, la lettera f viene convenzionalmente identificata ...
Leggi Tutto
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] gli Eurocity (sigla EC) e Euronight (sigla EN), in servizio internazionale; le principali categorie dei treni merci sono: t. merci celeri, in serie, soprattutto per realizzare ostruzioni aeronautiche (sistema oggi in disuso) e ricerche aerologiche. 3 ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] massa fluida (aria o acqua). d. In chimica fisica, sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase situazione che ne abbia causato la sospensione. c. Nel diritto internazionale, s. d’armi (o tregua), l’accordo concluso tra ...
Leggi Tutto
corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, [...] , c. aereo, passaggio aereo stabilito in base ad accordi internazionali per l’attraversamento dello spazio aereo di determinati paesi; come termine militare, passaggio aereo che attraversa un sistema di difesa antiaerea. Con sign. più tecnico, in ...
Leggi Tutto
facsimile
facsìmile s. m. [comp. del lat. fac (imperat. di facĕre «fare») e simĭle «cosa simile»]. – 1. Copia esatta di scritto, stampato, disegno, oggetto, ottenuta mediante riproduzione fotografica [...] essere scambiata con questa. 2. Per estens., sistema di trasmissione di informazioni non codificate consistente in una apparato di riproduzione su carta; anche, denominazione internazionale del servizio stesso offerto dalle compagnie telefoniche ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] fisiologicamente sano (o. normale o emmetrope) è un sistema diottrico e corretto il cui secondo fuoco cade sulla retina relativa coincidente con quella, fissata per convenzione internazionale, che mediamente rappresenta le caratteristiche di un ...
Leggi Tutto
soft power
loc. s.le m. inv. Potere, influenza sottile e penetrante, che fa leva su argomentazioni di carattere ideale o su una capacità di suggestione. ◆ Il Vaticano possiede il miglior soft Power del [...] power che fino ad oggi le aveva impedito una candidatura credibile per una posizione di leadership del sistema politico internazionale. (Vittorio E. Parsi, Avvenire, 30 dicembre 2007, p. 15, Agorà Domenica).
Espressione ingl. composta dall’agg. soft ...
Leggi Tutto
spaccapoli
(spacca-poli), agg. inv. Che minaccia la coesione politica dei due opposti schieramenti parlamentari. ◆ È sempre più un referendum «spaccapoli». La consultazione popolare che vuole abolire [...] di principio come la fame nel mondo o il tribunale penale internazionale, di mobilitazioni alte e nobili per difendere i diritti civili o per affermare il sistema elettorale maggioritario, di scelte spacca-Poli sull’onda dell’anti-proibizionismo ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] di verità vero (contrapp. a F che sta per falso). Nel sistema di numerazione romana, il segno V (che non è tutt’uno con , V¯, significava 5000. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera v viene convenzionalmente identificata dal nome Victor ...
Leggi Tutto
Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza internazionale dei pesi e delle misure....
Sistema internazionale di strade che si sviluppa per 48.000 km, attraversando da N a S entrambi i continenti americani. Il tratto fra Laredo (Texas) e Panamá, chiamato anche Inter-American Highway, ha la lunghezza di 5470 km e quello fra Panamá...