rappresentare
rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] in un piano in cui sia stato fissato un sistema di riferimento, ogni punto potrà essere rappresentato mediante le in diritto civile e penale; r. diplomaticamente uno stato, in diritto internazionale; r. il popolo (e il paese, la regione, il comune), ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] f., reperire fonti di finanziamento; alta f., f. internazionale, locuzioni di uso corrente, e non tecnico, che beni pubblici, il suo finanziamento e le implicazioni per l’intero sistema economico; con lo stesso sign., anche semplicem. finanza: un ...
Leggi Tutto
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. [...] portare i consorzi canavesani all’avanguardia a livello internazionale. (Mauro Revello, Stampa, 10 novembre 1999, nauseabondi. Le sonde «multiparametriche», attraverso un sistema computerizzato, individuano le condutture interessate. (Giuseppe ...
Leggi Tutto
razionalismo
s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, [...] In partic.: a. In filosofia, in senso generale, corrente, sistema o atteggiamento che considera la realtà retta da un principio razionale e sviluppatasi poi come movimento di cultura internazionale caratterizzato dalla ricerca di funzionalità (come ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] degli elementi atti a individuare le caratteristiche di un determinato sistema di televisione: s. americano, s. europeo. c. cioè «regolamentare»), locuzione che, nel linguaggio internazionale delle marine militari, designa il dislocamento base ...
Leggi Tutto
agropirateria
s. f. La trasgressione delle leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ «L’Italia - ha detto il ministro [Alfonso Pecoraro Scanio] - è il Paese che vanta il maggior numero di imitazioni [...] gli imprenditori a darsi da fare per aprire una rete internazionale, italiana, che faccia cappuccini e brioches e li esporti , una tutela assoluta che segna una vittoria storica del sistema della qualità agroalimentare». (Adige, 27 febbraio 2008, p ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] militari addetti alla difesa del territorio); difesa aerea t., sistema di mezzi, attivi (di avvistamento e di reazione) e o di un ufficio pubblico. b. Con sign. specifico, in diritto internazionale, acque t., mare t., le distese di acque interne e il ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] il baricentro di una figura, di un corpo o di un sistema; in metrologia, è simbolo del prefisso giga-. In medicina, penicillina (tra cui l’Italia). Nel codice alfabetico internazionale, la lettera g viene convenzionalmente identificata dalla parola ...
Leggi Tutto
dualistico
dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione [...] . b. In diritto, dottrina d. (o pluralistica), quella, oggi prevalente, secondo la quale l’ordinamento giuridico internazionale e i singoli ordinamenti statali sono, ciascuno rispetto all’altro, separati, indipendenti e originarî (intendendosi, per ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] o. sinottica, ora scelta per convenzione internazionale per l’esecuzione contemporanea in tutti gli osservatorî era apparita ne la nona ora del die (Dante); l’antico sistema si riflette nella denominazione adottata dalla Chiesa per indicare le ore ...
Leggi Tutto
Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza internazionale dei pesi e delle misure....
Sistema internazionale di strade che si sviluppa per 48.000 km, attraversando da N a S entrambi i continenti americani. Il tratto fra Laredo (Texas) e Panamá, chiamato anche Inter-American Highway, ha la lunghezza di 5470 km e quello fra Panamá...