newton
‹ni̯ùton› s. m. [dal nome del fisico e matematico ingl. I. Newton ‹ni̯ùutn› (cfr. newtoniano)]. – Unità di misura (simbolo: N) della forza nel sistemainternazionale: è la forza che imprime alla [...] massa di 1 kg l’accelerazione di 1 m/s2 ...
Leggi Tutto
sensazione
sensazióne s. f. [dal lat. tardo sensatio -onis, der. di sensus -us «senso»]. – 1. Ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto: [...] o luminosi: i tentativi di ricondurre questi effetti fisiologici soggettivi a grandezze fisiche misurabili permettono di definire delle unità di misura puramente indicative, come il fon (v. fon2), che non sono accolte nel SistemaInternazionale (SI). ...
Leggi Tutto
sievert
〈sìivert〉 s. m. [dal nome del radiologo sved. R. M. Sievert (1896-1966)]. – Unità di misura (simbolo: Sv), nel sistemainternazionale SI, della dose biologicamente efficace di radioattività: [...] è la dose assorbita di qualsiasi radiazione ionizzante avente la stessa efficacia biologica di 1 gray (unità di misura indicante la quantità di raggi X che cede 1 joule di energia a ogni kg di materia ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] corrente moltiplicato per il coseno della differenza di fase tra corrente e tensione; l’unità di misura della resistenza nel SistemaInternazionale (SI) è l’ohm. Con sign. specifico: r. di contatto, resistenza tra due superfici fisse o in movimento l ...
Leggi Tutto
reattanza1
reattanza¹ s. f. [der. di reatt(ivo), col suff. -anza di induttanza e simili]. – In elettrologia ed elettrotecnica, grandezza (propr., r. elettrica) che costituisce il coefficiente dell’unità [...] nel circuito, e l’intensità della corrente moltiplicato per il seno della differenza di fase tra corrente e tensione; nel SistemaInternazionale (SI) è misurata in ohm. In fisica, in modo formalmente analogo, si parla di r. acustica e r. meccanica ...
Leggi Tutto
ampere
‹ampèr› s. m. [grafia internaz. semplificata del nome del fisico fr. A.-M. Ampère (1775-1836)], invar. – Unità di misura dell’intensità di corrente elettrica nel SistemaInternazionale (SI), di [...] cui costituisce una delle unità fondamentali (simbolo: A) ...
Leggi Tutto
tesla
tèsla s. m. [dal nome del fisico statunitense, di origine croata, N. Tesla (1856-1943)], invar. – Unità di misura dell’induzione magnetica (simbolo: T) nel sistemainternazionale SI: un tesla è [...] l’induzione di un campo magnetico uniforme che, attraversando perpendicolarmente una superficie con area di 1 m2, produce attraverso questa superficie un flusso magnetico di 1 weber, per cui un tesla corrisponde ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] c., quantità di elettricità che nell’unità di tempo transita attraverso la sezione del conduttore (sua unità di misura nel SistemaInternazionale è l’ampere, cioè un coulomb al secondo); c. continua, la cui intensità non varia nel tempo; c. periodica ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] intera non supera mai tre cifre; con tale notazione si può passare immediatamente all’uso dei prefissi metrologici del sistemainternazionale di unità di misura (SI), che vanno anch’essi per potenze di dieci, positive e negative, il cui esponente ...
Leggi Tutto
farad
fàrad s. m. [tratto dal nome di M. Faraday (v. faraday)]. – In elettrologia, unità di misura della capacità elettrica nel sistemainternazionale o SI (simbolo: F): è la capacità di un conduttore [...] isolato il cui potenziale varî di 1 volt quando la sua carica varia di 1 coulomb ...
Leggi Tutto
Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza internazionale dei pesi e delle misure....
Sistema internazionale di strade che si sviluppa per 48.000 km, attraversando da N a S entrambi i continenti americani. Il tratto fra Laredo (Texas) e Panamá, chiamato anche Inter-American Highway, ha la lunghezza di 5470 km e quello fra Panamá...