radioflusso
s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e flusso1]. – In radioastronomia, l’intensità energetica specifica o la densità di flusso specifico di una radiosorgente, cioè la potenza che si riceve [...] da una sorgente per unità di superficie ricevente (ortogonale alla radiazione) e per unità di larghezza di banda del ricevitore; unità di misura nel sistemainternazionale (SI) è il watt a metro quadrato ed hertz, W/(m2Hz). ...
Leggi Tutto
mole2
mòle2 s. f. [tratto da molecola]. – In chimica, lo stesso che grammo-molecola o grammo-mole, termini a cui attualmente è preferita. Per estens., nel sistemainternazionale SI, unità di misura della [...] quantità di enti elementari (per es., di elettroni o di altre particelle elementari), definita come la quantità di materia contenente un numero di unità elementari pari al numero degli atomi contenuti ...
Leggi Tutto
voltsecondo
voltsecóndo s. m. [comp. di volt e secondo2], invar. – Unità di misura (simbolo: Vs) dell’impulso di tensione nel sistemainternazionale (SI); è omogeneo con il weber. ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] è riferito al recipiente che lo contiene), misurata con diverse unità, per es. il metro cubo (nel sistemainternazionale), ma anche il centimetro cubo, il litro, ecc.: calcolare il v. di un cubo, di un cilindro, di una sfera, in geometria solida; il ...
Leggi Tutto
money transfer
‹mḁ′ni trä′nsfë› locuz. ingl. (propr. «trasferimento di denaro»; pl. money transfers ‹… trä′nsfë∫›), usata in ital. come s. m. – Sistemainternazionale di trasferimento di denaro da un [...] paese ad un altro: servizio, sportello di m. t.; una società di money transfer ...
Leggi Tutto
rutherford
〈rùterford〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. E. Rutherford 〈rḁ′dħëfëd〉 of Nelson (1871-1937)]. – In fisica, unità di misura dell’attività di un campione radioattivo, equivalente a un milione [...] di disintegrazioni al secondo (simbolo: rd). Nel sistemainternazionale (SI) è stato sostituito dal becquerel, pari a un millesimo di rutherford. ...
Leggi Tutto
newton
‹ni̯ùton› s. m. [dal nome del fisico e matematico ingl. I. Newton ‹ni̯ùutn› (cfr. newtoniano)]. – Unità di misura (simbolo: N) della forza nel sistemainternazionale: è la forza che imprime alla [...] massa di 1 kg l’accelerazione di 1 m/s2 ...
Leggi Tutto
sensazione
sensazióne s. f. [dal lat. tardo sensatio -onis, der. di sensus -us «senso»]. – 1. Ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto: [...] o luminosi: i tentativi di ricondurre questi effetti fisiologici soggettivi a grandezze fisiche misurabili permettono di definire delle unità di misura puramente indicative, come il fon (v. fon2), che non sono accolte nel SistemaInternazionale (SI). ...
Leggi Tutto
sievert
〈sìivert〉 s. m. [dal nome del radiologo sved. R. M. Sievert (1896-1966)]. – Unità di misura (simbolo: Sv), nel sistemainternazionale SI, della dose biologicamente efficace di radioattività: [...] è la dose assorbita di qualsiasi radiazione ionizzante avente la stessa efficacia biologica di 1 gray (unità di misura indicante la quantità di raggi X che cede 1 joule di energia a ogni kg di materia ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] corrente moltiplicato per il coseno della differenza di fase tra corrente e tensione; l’unità di misura della resistenza nel SistemaInternazionale (SI) è l’ohm. Con sign. specifico: r. di contatto, resistenza tra due superfici fisse o in movimento l ...
Leggi Tutto
Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza internazionale dei pesi e delle misure....
Sistema internazionale di strade che si sviluppa per 48.000 km, attraversando da N a S entrambi i continenti americani. Il tratto fra Laredo (Texas) e Panamá, chiamato anche Inter-American Highway, ha la lunghezza di 5470 km e quello fra Panamá...