• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Fisica [66]
Matematica [20]
Chimica [19]
Biologia [19]
Medicina [17]
Fisica matematica [14]
Lingua [13]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [12]

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] ., vedere, far vedere le s., sentire o far sentire un dolore fisico improvviso e fortissimo: un pestone che mi ha fatto vedere le s.; con dodici punte. In elettrotecnica, e in partic. nei sistemi trifase, collegamento a s. (in contrapp. a collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

forcing

Vocabolario on line

forcing 〈fòosiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) force «forzare»], usato in ital. al masch. – 1. Nel pugilato, azione insistente d’attacco a media e corta distanza, che non concede tregua all’avversario: fare [...] scient. e tecn. ha il sign. di causa forzante, fattore forzante e sim., indicando, per un sistema fisico complesso, una causa esterna al sistema stesso che ne influenzi l’evoluzione; è spec. usato nella meteorologia con riferimento ai fattori che ... Leggi Tutto

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] lunare e per tornare poi all’astronave. b. In informatica, dispositivo fisico o circuitale oppure elemento di programma che costituisce un’unità di un sistema modulare (secondo la definizione data sopra, nell’introduzione della voce). Modulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

trivariante

Vocabolario on line

trivariante agg. [comp. di tri- e variante, part. pres. di variare]. – Nel linguaggio scient., che dipende da tre parametri o da tre variabili; in partic., sistema t., sistema fisico che ha tre gradi [...] di libertà (v. libertà, n. 4) ... Leggi Tutto

tòno¹

Vocabolario on line

tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] : i t. acuti, i t. medî. b. Nome dato, nel sistema medievale, alle forme melodiche sulle quali si cantavano, per norma rituale, le varie nel linguaggio corrente, stato di benessere e di vigore fisico e psichico: essere, sentirsi in tono (al contr., ... Leggi Tutto

ridurre

Vocabolario on line

ridurre (ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] fumo, le donne producono, con il loro abuso, il decadimento fisico e quindi accorciano la vita); erbe e radici velenose ... una misura da un sistema metrico a un altro, esprimere una misura, nota in un certo sistema, in un sistema diverso; r. una ... Leggi Tutto

operatóre

Vocabolario on line

operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] , sono detti operatori quegli enti matematici che si fanno corrispondere alle osservabili (cioè alle grandezze che caratterizzano un sistema fisico e che possono essere osservate e misurate), in modo che l’applicazione di tali enti alla funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] . piccola, media, grande. i. In musica, nel sistema dodecafonico, l’elemento basilare, formato dal susseguirsi in un ed è detta s. di Balmer (dal nome del suo scopritore, il fisico svizzero J. J. Balmer, 1825-1898); altre serie dell’idrogeno sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] era usato per indicare il movimento delle sfere celesti secondo il sistema tolemaico: Lo moto e la virtù d’i santi giri (Dante partic., riferito a persone, l’esercizio fisico del camminare, e in genere l’attività fisica all’aria aperta: devi fare un ... Leggi Tutto

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] termodinamico, che possono essere convenientemente usate per stabilire le condizioni di equilibrio del sistema stesso in particolari situazioni fisiche: sono esempî di potenziali termodinamici l’energia interna, l’entropia, l’entalpia, l’energia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
sistema
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve come un tutto, con proprie leggi generali. Insieme...
sistema fisico lineare
sistema fisico lineare sistema fisico lineare → sistema fisico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali