• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Fisica [66]
Matematica [20]
Chimica [19]
Biologia [19]
Medicina [17]
Fisica matematica [14]
Lingua [13]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [12]

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] largo r., di vasta portata, estesa in un campo assai ampio). c. In fisica, con riferimento a un campo di forza che per una causa qualsiasi si produca la centratura della ruota. b. Nei fabbricati a sistema panottico (o a raggiera), usati spec. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

interferòmetro

Vocabolario on line

interferometro interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire [...] .: i. ottico, dispositivo atto a dar luogo a un sistema di frange per interferenza di onde luminose provenienti da una medesima ottici diversi; i. ottico di Michelson (dal nome del fisico statunitense A. A. Michelson, 1852-1931), strumento ottico in ... Leggi Tutto

rutherford

Vocabolario on line

rutherford 〈rùterford〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. E. Rutherford 〈rḁ′dħëfëd〉 of Nelson (1871-1937)]. – In fisica, unità di misura dell’attività di un campione radioattivo, equivalente a un milione [...] di disintegrazioni al secondo (simbolo: rd). Nel sistema internazionale (SI) è stato sostituito dal becquerel, pari a un millesimo di rutherford. ... Leggi Tutto

rydberg

Vocabolario on line

rydberg 〈rü′dbär〉 s. m. [dal nome del fisico sved. J. R. Rydberg (1854-1919)]. – 1. Unità di misura pratica dell’energia nell’ambito della fisica atomica, di simbolo Ryd, pari all’energia di ionizzazione [...] dell’idrogeno e quindi pari a 13,6 elettronvolt. 2. In fisica, con iniziale maiuscola, unità di misura del sistema CGS per il numero d’onde, di simbolo Ry, ora desueta; è pari all’inverso del centimetro (1 Ry = 1 cm–1). ... Leggi Tutto

difètto

Vocabolario on line

difetto difètto s. m. [dal lat. defectus -us «il venir meno», der. di deficĕre «mancare», comp. di de- e facĕre «fare»]. – 1. a. Mancanza, scarsità: c’è d. d’acqua nella zona; d. d’argomenti, d. di prove, [...] o diminuisca il pregio di un oggetto, di un’opera: un d. fisico; d. naturale; d. di nascita; d. di pronuncia; un giovane d. schizofrenico, ecc.); in ottica, difetti di un sistema ottico, quelli derivanti da imperfezioni di lavorazione dei diottri, ... Leggi Tutto

pilates

Vocabolario on line

pilates 〈pilàatii∫〉 s. ingl. [dal nome del suo perfezionatore e divulgatore, il tedesco Joseph Hubertus Pilates (1880-1967)], usato in ital. al masch. – Sistema di allenamento fisico che prevede un insieme [...] di esercizî, anche con particolari attrezzature, miranti non solo al potenziamento e alla tonificazione dei muscoli in modo non aggressivo (e senza farne aumentare il volume), ma anche a un generale benessere ... Leggi Tutto

newton

Vocabolario on line

newton ‹ni̯ùton› s. m. [dal nome del fisico e matematico ingl. I. Newton ‹ni̯ùutn› (cfr. newtoniano)]. – Unità di misura (simbolo: N) della forza nel sistema internazionale: è la forza che imprime alla [...] massa di 1 kg l’accelerazione di 1 m/s2 ... Leggi Tutto

newtoniano

Vocabolario on line

newtoniano ‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche [...] n.; il sistema astronomico newtoniano. In partic., forza n., qualsiasi forza che (in analogia con quella introdotta da Newton per dalla teoria della relatività, secondo la quale qualunque azione fisica si propaga con la velocità, finita, della luce), ... Leggi Tutto

multiparametrico

Neologismi (2008)

multiparametrico agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. [...] campagne sperimentali che riconoscano nel “controllo fisico” degli effetti prodotti la sola via da miasmi nauseabondi. Le sonde «multiparametriche», attraverso un sistema computerizzato, individuano le condutture interessate. (Giuseppe Filetto ... Leggi Tutto

indifferènte

Vocabolario on line

indifferente indifferènte agg. [dal lat. indiffĕrens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di differre «differire» (v. differente); voce coniata da Cicerone per calco del gr. ἀδιάϕορος]. – 1. ant. Non [...] b. In chimica, di sostanza non chimicamente reattiva: gas i., gas che non reagisce col sistema di cui fa parte (cfr. il più com. inerte). c. In fisica, equilibrio i., la posizione di equilibrio che si stabilisce per ogni possibile posizione del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
sistema
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve come un tutto, con proprie leggi generali. Insieme...
sistema fisico lineare
sistema fisico lineare sistema fisico lineare → sistema fisico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali