plurimo
plùrimo agg. [dal lat. plurĭmus, superl. di multus «molto»]. – 1. letter. In gran numero, molteplice: in Italia, città e corti, scuole e accademie, furon sempre plurime (Bacchelli). 2. Nel linguaggio [...] del voto p., sistemaelettorale, non più usato da tempo, con il quale si attuava un suffragio disuguale attribuendo più voti a determinati elettori in ragione del censo, della cultura, dell’età e simili; azioni a voto plurimo, azioni di società ...
Leggi Tutto
proporzionalistico
proporzionalìstico agg. [der. di proporzionale] (pl. m. -ci). – Relativo al sistemaelettorale proporzionale, o costituito in base a tale sistema: elezioni p.; quasi sempre le assemblee [...] p. andarono a finire nella dittatura (Einaudi) ...
Leggi Tutto
neoproporzionalista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di un ritorno al sistemaelettorale proporzionale. ◆ Se An mostra una certa disponibilità, in particolare per la designazione del [...] neoproporzionaliste, assembleariste, partitocratiche. (Paolo Macry, Riformista, 30 marzo 2004, p. 2, Commenti) • I neoproporzionalisti, favorevoli al sistema tedesco, hanno una gran fretta perché vogliono evitare che si metta in moto la macchina del ...
Leggi Tutto
quasi-maggioritario
s.m. Sistemaelettorale molto prossimo al sistema maggioritario. ◆ l’alternanza (la quale pure abbiamo conosciuto in questo quindicennio di quasi-maggioritario) è rimasta un dramma, [...] un trauma, per la parte del Paese che perde le elezioni. Per questo, forse, non possiamo permetterci il maggioritario. […] E la frammentazione degli schieramenti (causa «ufficiale » del fallimento del ...
Leggi Tutto
riproporzionalizzazione
(ri-proporzionalizzazione), s. f. Ritorno a una rappresentatività politica ispirata a un criterio proporzionale. ◆ qualche riflessione in più forse è utile, se anche una pure [...] tra Nord e Sud; o di una possibile «ri-proporzionalizzazione» del sistema politico. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 24 maggio 1998, p. selvaggia. E la riproporzionalizzazione della legge elettorale voluta dal governo Berlusconi ha fatto cadere ...
Leggi Tutto
scorporo
scòrporo s. m. [der. di scorporare1]. – L’atto, l’operazione, il provvedimento con cui si scorpora una parte di beni mobili o immobili dalla consistenza globale; in senso concr., la parte stessa [...] . dell’IVA, v. scorporare1, n. 2). 2. Nella legge elettorale italiana in vigore dal 1993 al 2005, prendeva il nome di s. seggio col sistema maggioritario di una certa quantità dei suffragi conseguiti dalla lista stessa col sistema proporzionale (tutti ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] anche come fondamento ideologico di un partito: p. elettorale, negoziale, programmatica; in partic., p. rivendicativa , la struttura elaborativa rappresentata dall’hardware e dal sistema operativo di un computer, regolata da appositi standard. ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] gli obiettivi prossimi e lontani della loro azione; p. elettorale (a seconda dei casi: politico o amministrativo, generale o ); p. diagnostico, che, usato nella messa a punto di un sistema, serve a individuare errori in un programma (v. debugging) o ...
Leggi Tutto
uninominale
agg. [comp. di uni- e del lat. nomen -mĭnis «nome»]. – Nel linguaggio polit., di sistema o scrutinio elettorale nel quale si hanno tanti collegi quanti sono i deputati da eleggere (collegi [...] è assegnato al candidato che abbia riportato il maggior numero di voti (anche nel caso in cui questa maggioranza non sia assoluta); sistema u. secco o a due turni (che prevede un ballottaggio tra i due candidati meglio piazzati al primo turno). ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] produttiva, per motivi di età, di invalidità, ecc.; p. elettorale, il complesso dei cittadini aventi diritto al voto. 2. a. fisica, p. elettronica, l’insieme degli elettroni di un certo sistema che si trovino in stati determinati. 4. In astrofisica, ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, adottata al termine della XVII legislatura...
Sistema elettorale per il quale l’assegnazione dei seggi avviene in modo da assicurare alle diverse liste un numero di posti proporzionale ai voti avuti. Ciò di solito viene realizzato mediante la divisione del numero dei voti validamente espressi...