caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] e a Bergamo, Bologna e Milano il 6 maggio, insieme al sindacato SI Cobas. (Angelo Mastrandrea, Post.it, 25 maggio 2023, Economia) • [tit.] Rider, in Italia più di 30 mila. Ma come lavorano? Paghe basse e algoritmi spietati, lo spettro del caporalato ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] e urgenza con cui sono contemporaneamente avvertiti da un soggetto economico. In alpinismo, si definisce s. delle difficoltà (o semplicem. scala) ogni sistema di classificazione convenzionale adottato per valutare le difficoltà di un’ascensione ...
Leggi Tutto
mondialeggiare
v. intr. Competere in ambito internazionale, a livello mondiale. ◆ «Il Pil è un mito – spiega [Giuseppe] De Rita – fatto sugli stipendi pubblici. C’è una parte della capacità economica [...] dicembre 2005, p. 9, Politica) • I sociologi e gli economisti che ogni anno preparano il rapporto del Censis sullo stato dell’Italia mondialeggiare» al di là di ogni strategia di sistema; in secondo luogo dobbiamo investire in coesione sociale ...
Leggi Tutto
stabile
stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] a instabile oppure a metastabile); specificando, s. alla luce, al calore, all’aria, ecc. f. In economia, sistemaeconomico s., o economia s., in cui vi è stabilità di consumi, investimenti e produzione; equilibrio s., situazione alla quale un mercato ...
Leggi Tutto
razionalizzare
razionaliżżare v. tr. [der. di razionale1]. – 1. Rendere razionale o più razionale, più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali: r. un sistemaeconomico o politico; r. [...] spiegarli mediante il processo della razionalizzazione. Part. pass. razionaliżżato, anche come agg.: economia, produzione agricola razionalizzata. In partic., un sistema di unità di misura si dice razionalizzato quando i coefficienti numerici, che ...
Leggi Tutto
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] l’altra o le altre stelle del sistema. b. In ottica, piani p., per un sistema ottico centrato (v. centrato, n. 1 chiamati accessorî, sono collegati in un durevole rapporto funzionale ed economico di subordinazione. e. In matematica, detto di un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] realizzare acquisti in comune al fine di ottenere agevolazioni economiche dai fornitori; g. di discussione, gruppo di collegati da particolari caratteristiche fisiche e chimiche (per es., nel sistema periodico, il g. degli elementi alcalini, il g. ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] è frequente in numerose espressioni di determinate discipline: a. In economia: p. di acquisto, il valore di scambio della moneta, cioè , indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema: il p. assorbente di un terreno; p. detergente, capacità ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] quiete di un corpo elastico quando, applicando ad esso un sistema di forze esterne equilibrato e sensibilmente costante nel tempo, le sono presenti in ciascun individuo. c. E. economico, la posizione ideale, in pratica mai realizzabile compiutamente ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] una condizione di tendenziale monopolio, mentre l’elasticità è collegata a una condizione di tendenziale concorrenza della domanda e dell’offerta); r. di un sistemaeconomico, la sua scarsa, lenta, difficile adattabilità a mutamenti della situazione ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante l’Accordo costitutivo di Panamá. La...
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata...