• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Fisica [10]
Botanica [4]
Medicina [4]
Industria [4]
Biologia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [3]
Matematica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

stàbile

Vocabolario on line

stabile stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] o tende addirittura a ritornarvi al cessare delle cause perturbatrici. c. In fisica, di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni esterne; in fisica nucleare, nucleo s., nucleo non soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nèrvo

Vocabolario on line

nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] e due le funzioni. b. Per la funzione che il sistema nervoso, di cui i nervi sono parte integrante, ha nelle al plur., vigore, forza, gagliardia: un uomo tutto nervi, magro, dinamico, rapido nella decisione e nell’azione (al contr., un uomo senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] kilogrammo (J/kg): l’unità usata per esso in meteorologia è il metro dinamico (v. metro2, n. 2 c); p. di una forza centrale, ecc di p., differenza tra i potenziali elettrici di due punti di un sistema, per es., di un circuito, e in partic. tra i due ... Leggi Tutto

meccànica

Vocabolario on line

meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] , preferendo affidarsi a schemi evolutivi di carattere probabilistico (m. ondulatoria) o a rappresentazioni delle variabili dinamiche del sistema (m. delle matrici). La m. statistica – nella duplice versione, classica e quantistica – si propone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

criptovaluta

Neologismi (2018)

criptovaluta s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] ’energia solare stessa. Solarcoin è l’ultima arrivata nel dinamico mondo delle criptovalute, e rappresenta un tentativo di sintesi fa chiamare Satoshi Nakamoto e diventata in pochi anni un sistema di pagamento online. Si regge su una rete di potenti ... Leggi Tutto

pulsióne

Vocabolario on line

pulsione pulsióne s. f. [dall’ingl. pulsion, che è dal lat. tardo pulsio -onis «lo scacciare»]. – Spinta, impulso. 1. Con sign. concreto, in meccanica, sinon. di forza (in partic., di forza impulsiva); [...] e all’ingresso del sistema e la densità del fluido. 2. Con sign. fig., in psichiatria, p. endogena, la spinta che deriva da processi psichici che comportano bisogno, appetizione, volizione. In psicanalisi, processo dinamico traspostosi nella psiche ... Leggi Tutto

stazionàrio

Vocabolario on line

stazionario stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] di un fluido (o, più in generale, di un sistema continuo) nel quale, preso un qualunque punto dello spazio interessato onda, n. 1 a; stato s., detto di stato (energetico, dinamico, termodinamico, ecc.) i cui parametri non dipendono dal tempo: non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

assistenzialismo

Vocabolario on line

assistenzialismo s. m. [der. di assistenziale]. – Nel linguaggio econ. e polit. (per lo più in tono polemico), accentuazione delle attività assistenziali della pubblica amministrazione (riguardo, per [...] prive di un’autonoma vitalità economica), ritenuta dispersiva di risorse e atta a deprimere lo spirito di intraprendenza, di rischio, di cambiamento, che dovrebbe caratterizzare i cittadini e i soggetti economici di un sistema dinamico e moderno. ... Leggi Tutto

viscosità

Vocabolario on line

viscosita viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] s/m2); si chiama, inoltre, v. cinematica il rapporto tra la viscosità dinamica e la densità del fluido (la cui unità di misura SI è il 2 a): la viscosità, spontanea o procurata da leggi, del sistema dei prezzi (Einaudi). b. In medicina, v. psichica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – VETERINARIA

biodinàmico

Vocabolario on line

biodinamico biodinàmico agg. [comp. di bio- e dinamico] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, che si riferisce alla relazione dinamica tra gli organismi e l’ambiente. 2. Nelle scienze agrarie, di sistema di [...] coltivazione che impiega esclusivam. fertilizzanti organici: agricoltura biodinamica ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
SISTEMI DINAMICI
Sistemi dinamici Franco Magri Dmitrij Anosov Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, dai sistemi sociali ai sistemi...
sistema dinamico a tempo discreto
sistema dinamico a tempo discreto sistema dinamico a tempo discreto → sistema dinamico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali