vicino
agg., s. m. e avv. [lat. vicīnus, der. di vicus «rione, borgo, villaggio»; propr. «che appartiene allo stesso vicus»]. – 1. agg. a. Che è relativamente a poca distanza rispetto al luogo in cui [...] la prep. a, indicante il termine diriferimento: essere vicino alla fine, di cosa che sta per terminare, di fatto che sta per cessare (l’ In fisica, in relazione a un dato elemento di un sistema dinamico a molti corpi (solitamente microscopici), sono ...
Leggi Tutto
spostare
v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. [...] sistema in condizioni di equilibrio (per es., un aumento di pressione sposta l’equilibrio di un sistema reagente in fase gassosa nella direzione alla quale si accompagna una diminuzione del volume del sistema); in partic., con speciale riferimento ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] capacità della lente o del sistemadi adempiere al suo scopo e, in senso quantitativo, è sinon. di convergenza (o potere diottrico); p. luminosa equivale poi a flusso luminoso. Più in partic., in elettrotecnica, con riferimento a un circuito, p ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] e rimesso quanto il più si possono (Boccaccio); con riferimento per lo più a scrittori moderni, o anche a scriventi Nel sistemadi datazione medievale, e fino all’età moderna, il modo, diverso nelle varie epoche e nei singoli paesi, di determinare ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] con riferimento Grain. (c. s., Repubblica, 30 settembre 1994, p. 14, Politica interna) • «La lotta al terrorismo è sacrosanta. Ma nessuno è in grado di sapere che uso viene fatto dei dati personali che le autorità americane succhiano dal sistema ...
Leggi Tutto
csi
(o ksi, meno com. xi) s. m. o f. – Nome della quattordicesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ξ, maiuscolo Ξ), corrispondente alla lettera x dell’alfabeto latino. [...] , la lettera ξ, insieme con η e ζ, ha spesso lo stesso significato e uso che ha la lettera x insieme a y e z per indicare i tre assi di un sistemadiriferimento cartesiano, ogni volta che convenga o sia necessario considerare simultaneamente due ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] di un’equazione o di un sistemadi equazioni in più incognite, una coppia (o una terna, ecc.) di numeri che soddisfano tutte le equazioni del sistema; s. di un quesito, di una questione, di un dubbio; s. di un gioco enigmistico, di un indovinello, di ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] di base del sistemadi classificazione: dal punto di vista biologico è costituita da un complesso di organismi tra loro interfecondi e in grado di ’è quella s. di monumento che stanno costruendo in piazza?; anche con riferimento a sentimenti, per ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] che ne consente la distribuzione uniforme sul negativo: in partic., t. a colori, testa di illuminazione munita di un sistemadi filtri colorati regolabili per la stampa di negative a colori; t. (o testina) sonora, l’organo del proiettore che permette ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] a più corpi, m. invariante, quella che corrisponde, in base al principio di equivalenza tra massa ed energia, all’energia totale del sistema nel riferimentodi quiete del suo baricentro. Nella fisica delle particelle, m. efficace, quella (che può ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...