terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] attorno al Sole (moto di rivoluzione), partecipa al moto traslatorio del sistema solare nel suo complesso nel metodo di Monge (o della proiezione ortogonale), è detta linea di terra la retta di intersezione dei due piani diriferimento (v. proiezione ...
Leggi Tutto
simultaneita
simultaneità s. f. [der. di simultaneo]. – Il fatto di essere simultaneo: s. di due movimenti, di due avvenimenti; nell’uso scient., è termine talora adoperato come sinon. di sincronismo [...] , secondo Einstein, due eventi distanti sono da considerarsi simultanei in un determinato sistemadiriferimento se due segnali luminosi, partenti da ciascuno di essi nell’istante in cui essi si verificano, giungono nello stesso istante nel ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] (dove funziona come premessa inviolabile); il riferimento all’evidenza sperimentale lo distingue dal postulato (in quanto semplice premessa di un sistema ipotetico-deduttivo), mentre l’ampiezza del campo di applicazione (che può essere comune a ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): [...] m.: un c., i cartesiani. 3. In matematica, sistema c., il sistemadiriferimento introdotto da Cartesio col metodo delle coordinate; assi c., la coppia e la terna di rette che costituiscono tale sistema nel piano (il quale, in tale caso, viene detto ...
Leggi Tutto
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: [...] quell’ente mediante una o più equazioni le cui indeterminate rappresentano le coordinate di un generico punto dell’ente nel sistemadiriferimento scelto; r. due enti geometrici in una corrispondenza, assegnare a essi quella corrispondenza ...
Leggi Tutto
RGB
〈èrre-ǧi-bi〉. – In colorimetria e in elettronica (con riferimento all’elaborazione e alla trasmissione di immagini a colori), sigla dell’ingl. Red Green Blue «rosso verde blu» con cui viene indicato [...] il sistema colorimetrico tricromatico (attualmente sostituito dal sistema xyz) basato sull’assunzione dei colori puri rosso (lunghezza d’onda 700 nm), verde (546,1 nm) e blu (435,8 nm) come colori fondamentali. ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] astratto, nella terminologia linguistica e letteraria contemporanea, ogni sistema organico di simboli e diriferimenti che consente la trasmissione e la comprensione di un messaggio, cioè di una comunicazione, il cui senso può essere inteso soltanto ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] corrente fluida (prende per lo più il nome dall’asse cui si riferisce: m. di imbardata, di cabrata, di picchiata, di rollata); m. elettrico, o m. di dipolo elettrico, in un sistema (detto appunto dipolo elettrico) costituito da due cariche puntiformi ...
Leggi Tutto
pregangliare
preganġliare agg. [comp. di pre- e gangliare, con riferimento ai ganglî del sistema nervoso del gran simpatico]. – In anatomia, fibra p., la fibra nervosa che ha origine nel sistema nervoso [...] centrale, nei nuclei o nelle colonne viscerali dell’asse cerebrospinale e termina in un ganglio periferico, dove si articola con un altro neurone, il cui cilindrasse costituisce la fibra postgangliare ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, [...] onda, l’i. delle frequenze acustiche. In ottica, con riferimento a un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti (per es., nel microscopio o in un cannocchiale composti di obiettivo e oculare), la distanza, misurata sull’asse ottico ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...