gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: [...] tale sistema permette alle donne di stare alle finestre togliendole però alla vista degli estranei). In alcune regioni, il termine indica la sola parte inferiore della persiana che si alza e si abbassa per dare più o meno luce. b. Con riferimento al ...
Leggi Tutto
osservare
v. tr. [dal lat. observare, comp. di ob- e servare «serbare, custodire, considerare»] (io ossèrvo, ecc.). – 1. a. Guardare, esaminare, considerare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti [...] di un insetto; o. il funzionamento di un motore; o. le stelle a occhio nudo, col telescopio; o. al microscopio, col cannocchiale. Talora fa riferimentodi obiettare, anche come inciso nel discorso diretto: «Scusi», osservò, «le pare un buon sistema ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] all’interno del sistema difensivo avversario (per es., con iniziative di disinformazione tendenti a s. della violenza. Con particolare riferimento al settore economico: s. industriale, commerciale; s. di impresa, di mercato; s. pubblicitaria (ingl. ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] usato, più in generale, con riferimento a espressioni algebriche: q. di due monomî o polinomî; q. di una espressione A per una espressione Nelle elezioni con sistema proporzionale, q. elettorale, il numero dei voti validi di lista necessarî per ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] riferimento ai conduttori non ohmici (v. ohmico), per i quali non sussiste una semplice relazione di proporzionalità fra tensione e corrente, si parla di condizione di , s. dei colori, il loro grado di purezza, ossia il loro non essere mescolati ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] , o divenire, è proprio degli esseri naturali). Nel sistema filosofico-astronomico medievale, e quindi anche in Dante, primo il pericolo di affondare. 3. fig. a. Mutevole, soprattutto riferito al volto, alla fisionomia, ai lineamenti di una persona, ...
Leggi Tutto
stellato1
stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] distintamente le stelle; c’era un bel cielo s.; con riferimento al cielo, nell’uso letter. e poet., è talora sostantivato loro insieme formano il sistema stellato; cuore s., difetto dei tronchi di alcune specie di alberi, sinon. di cretto centrale (v ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] di t., v. bilancia, n. 2 b. 2. a. Con riferimento al corpo umano, a una sua parte, o a un arto, l’azione, il fatto di torcere, didi 180° del corpo che si osserva durante lo sviluppo larvale, e che porta l’apparato digerente e il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] e quindi di ridurre opportunamente l’apertura del sistema; d. a iride, diaframma ad apertura variabile assai diffuso nelle macchine fotografiche, così detto perché la sua funzione è analoga a quella che nell’occhio svolge l’iride. Con riferimento a ...
Leggi Tutto
polso
pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] effetto della trasmissione delle pulsazioni arteriose al sistema capillare, che si verifica in modo di trarre un giudizio, di farsi un’idea sulle sue capacità, sul suo valore; l’espressione è usata anche in senso più ampio, con riferimento a gruppi di ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...