aggressivo
agg. e s. m. [der. del lat. aggressus, part. pass. di aggrĕdi «aggredire»]. – 1. agg. a. Che tende ad aggredire: assumere un atteggiamento a.; più spesso fig., combattivo, battagliero, o violento, [...] in psicologia, di soggetto o di comportamento caratterizzati da aggressività (con riferimento a persona sistema nervoso), inabilitanti (che provocano turbe psichiche temporanee o malesseri generali tali da non consentire alcuna attività); dal punto di ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, [...] teoria dei sistemi (v. sistema), e riguarda l’impiego di macchine e procedure complesse e raffinate, capaci di regolare il proprio funzionamento e di controllare mediante organi sensibili la qualità del lavoro prodotto, in partic. con riferimento a ...
Leggi Tutto
ipnotico
ipnòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo hypnotĭcus, gr. ὑπνωτικός, der. di ὑπνόω «far dormire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Sonnifero, che determina il sonno: sostanze i., sostanze chimiche appartenenti [...] depressione del sistema nervoso che assomiglia al sonno fisiologico, producendo anche attenuazione della sensibilità e dei riflessi: fare uso di ipnotici. b. agg. Per estens., scherz., che fa venire il sonno, che addormenta, con riferimento a libro ...
Leggi Tutto
biglietto elettronico
loc. s.le m. Titolo di viaggio acquistato attraverso la rete telematica. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo [...] . Tagliandi di volo addio, tutto quanto riguarda il viaggio è registrato in un file personale contenuto nel sistema operativo della del 9 febbraio 1989, p. 24, Spettacoli, con riferimento al biglietto di ingresso a uno spettacolo.
V. anche e-ticket. ...
Leggi Tutto
flessibilizzare
v. tr. Rendere flessibile; con particolare riferimento all’economia e al mercato del lavoro. ◆ Cambiare gli ammortizzatori sociali significa liberalizzare e flessibilizzare il mercato [...] pezzi non razionalizzano il sistema e non vanno nella direzione dell’equità sociale. (Sole 24 Ore, 11 febbraio 2000, p. 6, Commenti e Inchieste) • A [Silvio] Berlusconi i lavoratori piacciono flessibili, più di quanto siano già stati flessibilizzati ...
Leggi Tutto
quantitative easing
(sigla: QE) loc. s.le m. inv. Creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte delle banche centrali, mediante l’acquisto sul mercato di attività finanziarie come azioni, obbligazioni [...] più importante da quando, dall'inizio di novembre del 2011, riveste il ruolo di presidente della Banca centrale europea. Salvo del 27 febbraio 2006, p. 33, 'Affari e Finanza' (Antonio Cesarano), con riferimento alla politica monetaria giapponese. ...
Leggi Tutto
remotizzare
v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, [...] al pubblico. «Il progetto nasce dalla collaborazione con Gaja e con la Stazione sperimentale per la viticoltura sostenibile di Panzano in Chianti e mira a rispondere a un'esigenza: "remotizzare" il controllo del vigneto», racconta Daniele Trinchero ...
Leggi Tutto
s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); [...] un articolo che riesca a descrivere e o a raccontare uno spettacolo di Alessandro Bergonzoni. Anzi, lo so. Non è possibile. Quindi cosa lui una fantaparola, perché, è noto, il sistema istituzionale italiano non contempla i governatori, ma ormai, ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona [...] mutando (Carducci). Nel linguaggio della critica, con riferimento a opere letterarie, teatrali, cinematografiche, ecc., quello originario, ciascuna delle sette fasce di latitudine in cui, secondo il sistema tolemaico, si divideva l’emisfero abitato; ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede [...] , deduzione i.; metodo, sistema irrazionale. b. Nel linguaggio filos., di tutto ciò che non possa riferimento a curve, superfici, funzioni, ecc., che siano algebriche ma non razionali. 3. Nella metrica classica, è detta lunga i. la sillaba di ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...