isotropo
iṡòtropo agg. [comp. di iso- e -tropo]. – 1. In fisica, genericam., di corpo, ente o fenomeno che presenta le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni: spazio i., propagazione i.; [...] è detto propriam. dei corpi amorfi, mentre, con riferimento ai corpi cristallini, e limitatamente a talune proprietà (ottiche e termiche), sono detti isotropi quelli appartenenti al sistema monometrico. Anche di corpo che dia luogo a un determinato ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola [...] riferite all’unicità di Dio nelle concezioni monoteistiche, alla prevalenza del Padre nella Trinità in alcune correnti di pensiero del cristianesimo delle origini, o anche, più raram., alla supremazia di una divinità in un sistema politeistico ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso [...] , con riferimento al sistema lessicale di una lingua determinata, sono dette omonime parole di etimo e . a. Persona che ha lo stesso nome o cognome (o anche tutti e due) di un’altra, soprattutto nelle locuz. il mio o., e sim. b. Vocabolo omonimo: ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] (tubercolosi, cancro, abuso di sostanze stupefacenti, ecc.). Con riferimento ad accordi in materia monetaria, monete di c., nei sec. la costituzione della nuova repubblica francese. c. Nel sistema politico degli Stati Uniti d’America, il congresso ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di [...] estens. Ricco di risonanza, di vibrazioni: una voce calda e s.; con riferimento a spazî e ambienti, dotato di una buona sonorità ., le s. del sistema fonologico italiano). 4. In cinematografia, film s., film dotato di accompagnamento sonoro (musica, ...
Leggi Tutto
squilibrio
squilìbrio s. m. [tratto da equilibrio, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – 1. Mancanza di equilibrio, di equilibramento: lo s. del carico ha provocato [...] con riferimento a un solido rotante attorno a un asse, mancanza di equilibramento delle masse rotanti che si ha quando l’asse di . In economia, mancanza di equilibrata proporzione tra i diversi componenti di un sistema: s. settoriale, territoriale ...
Leggi Tutto
introdurre
v. tr. [dal lat. introducĕre, comp. di intro- e ducĕre «guidare, condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Riferito a cose: a. Mettere dentro, far entrare o penetrare, portare dentro un luogo: [...] (Machiavelli); i. nuove leggi; i. riforme; i. un sistema, un metodo, un regime di vita; in astronomia, i. una costellazione, definirne le stelle riferimento a preposizioni e congiunzioni, costituire l’elemento iniziale e insieme caratterizzante di ...
Leggi Tutto
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche [...] ., mescolato con acqua, e quindi di forza attenuata. b. Moderato, non eccessivo, con riferimento alla temperatura, al clima, in ). 2. In musica, che è in relazione con il sistema musicale moderno in cui è stato attuato il temperamento equabile della ...
Leggi Tutto
spera1
spèra1 s. f. [lat. tardo spĕra, lat. class. sphaera, dal gr. σϕαῖρα; v. sfera]. – 1. a. Forma ant. e poet. per sfera, nel sign. proprio geometrico. b. letter. Sfera celeste, cielo (secondo il [...] sistema tolemaico): Oltre la s. che più larga gira (Dante); In questa spera Sarai ancor meco, se ’l desir non erra (Petrarca). 2. a. Sfera, disco, con partic. riferimento al disco del sole: verso il mezzo di quel cielo cupo e abbassato, traspariva ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi [...] la laguna (come l’Eurotunnel sotto la Manica), per collegare Venezia a Tessera, partendo dalla laguna nord di Fondamenta Nuove. Un sistema opportuno soprattutto nelle occasioni in cui, per un banale incidente sul ponte della Libertà o per un blocco ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...