diseconomia
diṡeconomìa s. f. [comp. di dis-1 e economia]. – Con riferimento a un sistema produttivo, il calo del rendimento dovuto alla crescita di certi parametri interni o esterni, e che si manifesta [...] amministrazione; d. esterne, quelle che si riflettono su ciascuno degli agenti economici, e in genere sulla collettività, sotto forma di aumenti di costo dovuti agli effetti indesiderati dello sviluppo (congestione del traffico, inquinamento, ecc.). ...
Leggi Tutto
misurazione
miṡurazióne s. f. [der. di misurare]. – L’operazione del misurare, consistente nel confrontare una determinata grandezza fisica con la sua unità di misura, allo scopo di determinare il valore [...] della grandezza da misurare è ricavato dalla misura diretta di una delle grandezze fondamentali del sistemadi misura utilizzato (è di questo tipo, per es., la misurazione di una differenza di potenziale mediante l’elettrometro assoluto, in cui tale ...
Leggi Tutto
ecofemminismo
(eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, [...] Sibona, Corriere della sera, 21 dicembre 1987, Sette giorni/Roma, p. 25) • Viene analizzato sia il pensiero di alcuni "punti diriferimento" dell'ecologismo contemporaneo, da Edgar Morin a Konrad Lorenz, da Georgescu Roegen a Jeremy Rifkin, sia la ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] coccia), ovvero dalla controguardia (sistemadi archetti collegato al tallone della riferimento ai danni che possono derivare da una eccessiva golosità; chi di spada ferisce di s. perisce, chi fa il male sarà punito di uguale moneta (parafrasi di ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso [...] Giulio] Tremonti ha però anche diffuso una white list, una lista bianca di Paesi extra-Ue che sono «cooperativi», che garantiscono cioè informazioni e soprattutto sistemidi tassazione sulle imprese analoghe a quella italiana. Le società insediate in ...
Leggi Tutto
ingiusto
agg. [dal lat. iniustus, comp. di in-2 e iustus «giusto»]. – 1. Di persona, che non osserva, abitualmente o in singoli casi, i principî della giustizia e dell’equità nell’operare o nel giudicare: [...] sistema fiscale i.; determinando: un padre i. con i figli; un insegnante i. con gli alunni, perché non imparziale nel giudicarli. E con riferimento ciò che è ingiusto, ingiustizia: essere capaci di distinguere il giusto dall’ingiusto. ◆ Avv. ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero [...] , si indica generalmente con O un punto diriferimento, per es. l’origine di un sistemadi coordinate, il punto d’intersezione di due rette e quindi il vertice di un angolo, oppure il punto di vista nella prospettiva. Erroneamente, il segno della ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] oggetti di poco peso, consistente in un sistemadi leve, una delle quali contrappesata; b. a sospensione inferiore o di lo più con riferimento a un uomo (o anche a un gruppo) politico, svolgere funzione di mediazione e di equilibrio tra gruppi ...
Leggi Tutto
improntare1
improntare1 v. tr. [variante di imprentare] (io imprónto, ecc.). – Premere lasciando l’impronta, dare un’impronta: i. la ceralacca col sigillo. Si usa quasi esclusivam. in senso fig.: madre [...] Che Italia improntasti di tua gloria (Carducci, con riferimento a Roma); anche, basare: i. il rapporto col cliente su valori di estremo rispetto e improntato su una seria ricerca documentale; sistema improntato su principî di libertà e democrazia. ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] processo in seguito al quale un corpo o un sistemadi corpi presenta una polarità, ossia una proprietà che sua p. parziale (si parla quindi anche di grado di p., con riferimento all’intensità percentuale della radiazione che risulta polarizzata ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...