specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] dei vizî dell’epoca. d. Con riferimento a persona, essere uno s. di ..., seguito dalla determinazione di una qualità o dote, possedere al minima parte. Nel caso di radiazioni luminose, s. ottico, il più semplice sistema catottrico, costituito da una ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] riferito a persona o cosa situata in basso rispetto ad altra persona o cosa: gettarsi ai p. di qualcuno, in segno di sottomissione, di supplica, di possono coniare con l’unità di peso (di solito, nei paesi a sistema metrico decimale, un chilogrammo) ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] di proiezione. Nella geometria descrittiva, metodi di p., ciascuno dei sistemidi regole e convenzioni che permettono di per es., i meridiani). In generale, con riferimento al metodo di rappresentazione e alla superficie sulla quale si rappresenta il ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] lunghezza (contrapp. alle misure di superficie e di volume). In riferimento ai sistemidi scrittura, scrittura l., ogni sistema grafico che adoperi segni a sviluppo lineare, non interpretabili come pittogrammi; in partic., in archeologia, la lineare ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di [...] da navi mercantili; ricevono spesso denominazioni specifiche allusive al sistemadi propulsione, al diverso impiego (b. a remi, a imbroglio. In partic., la b. di Pietro, la Chiesa (con riferimento al mestiere di pescatore che Pietro esercitava e con ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] la struttura dell’u., e lo scheletro, la muscolatura, il sistema nervoso, la fisiologia dell’u. (in queste e in , introducendo a parlare lo spirito di Virgilio). Con riferimento all’uomo nelle varie epoche storiche e forme di vita: l’u. primitivo, ...
Leggi Tutto
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; [...] ); nelle arti figurative, disposizione f. della figura, nell’arte primitiva; difesa, attacco f., con riferimento al fronte di un sistema difensivo o di uno schieramento; uno scontro f., tra due vetture che, procedendo in senso inverso, si urtano ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] in tal senso si parla di a. di J. J. Thomson, di a. di E. Rutherford, con riferimento ai nomi degli scienziati che matematica, elemento di un sistema parzialmente ordinato, che non sia preceduto da alcun altro elemento del sistema stesso, eccezion ...
Leggi Tutto
trascinamento
trascinaménto s. m. [der. di trascinare]. – 1. L’azione, l’operazione di trascinare; il fatto di venire trascinato: cos’è tutto questo t. di sedie?; anche in senso fig.: il t. delle folle, [...] forza di attrazione, di esaltazione, e sim. Nella tecnica fotografica e cinematografica, o della stampa: meccanismo, sistemadi t di t., particolare moto rigido che interviene nello studio dei moti relativi: precisamente, data una terna diriferimento ...
Leggi Tutto
nichilismo
(non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno [...] della tradizione. Per estens., e al di fuori di contesti filosofici, il termine definisce in tono polemico atteggiamenti o comportamenti ritenuti rinunciatarî oppure volti alla distruzione di qualsivoglia istituzione o sistemadi valori esistente. ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...