potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] un punto che sia a un potenziale diriferimento che si assume nullo; differenza di p., differenza tra i potenziali elettrici di due punti di un sistema, per es., di un circuito, e in partic. tra i due poli di un generatore elettrico, nel qual caso si ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. [...] la l. geomagnetica, analoga a quella geografica, salvo che si fa riferimento all’equatore magnetico locale. L. celeste, nel sistemadi coordinate celesti, la misura dell’arco di cerchio massimo passante per i poli dell’eclittica, compreso tra il ...
Leggi Tutto
remotizzato
p. pass. e agg. Gestito a distanza, detto di un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestito da remoto, detto di attività o strumentazioni, o sottoposto [...] rischi e danni alla persona fa ancora ampio riferimento alle tradizionali normative sul tele-lavoro, una disciplina violazioni sono state accertate anche tramite il sistemadi videosorveglianza cittadino, remotizzato presso la sala operativa ...
Leggi Tutto
imperturbato
agg. [dal lat. imperturbatus, comp. di in-2 e perturbatus, part. pass. di perturbare «turbare»]. – Non perturbato: i. quiete; di persona, che rimane tranquilla, serena (o che si mostra tale) [...] , da cui è per lo più sostituito). Nel linguaggio scient. e tecn., con riferimento a un sistema, stato i., quello che non dà occasione di considerare perturbazioni, o perché queste mancano del tutto oppure perché esse sono, nell’approssimazione ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] difeso da quattro fortezze o gruppi di fortificazioni. Con specifico riferimento storico (sec. 19°), il di Peschiera, Verona, Mantova e Legnago. e. Q. di scorrimento, in una città, sistemadi strade che costituiscono nel loro insieme un tracciato di ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] verginella è simile alla rosa ... (Ariosto). In alcune espressioni dell’uso com., con riferimento alla bellezza e freschezza del fiore: è un bocciolo di r., di giovinetta tutta grazia e salute; aveva Pericone un fratello ... bello e fresco come una ...
Leggi Tutto
tensoriale
agg. [der. di tensore2]. – In matematica, di tensore, relativo a un tensore: calcolo t., l’insieme delle regole che consentono di utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche e fisiche, [...] ; carattere t. di un ente, la proprietà dell’ente di essere rappresentabile mediante un tensore; carattere t. di una grandezza fisica, la proprietà delle sue componenti di trasformarsi come un tensore per trasformazioni del sistemadiriferimento. ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] A –, ecc.). Diagramma s., lo schema grafico che ha lo scopo di rappresentare l’andamento dei valori delle grandezze stellari, facendo riferimento a un sistemadi assi cartesiani, generalmente in scala logaritmica data l’ampia escursione che essi ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] volta alla ricerca dell’essenza immutabile delle cose; nel sistema filosofico-astronomico medievale, p. mobile, o p. cielo (o come anche si dice «composto»). Si parla anche di numeri p. fra loro con riferimento a due o più numeri (come 10 e 27) che ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] usata), che si serve disistemidi radionavigazione o inerziali. In chimica, analisi s., eseguita con strumenti (come il gascromatografo, lo spettrofotometro, lo spettrografo, il potenziometro, ecc.). b. Con riferimento a strumenti musicali: musica ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...