proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano [...] con altro qualsiasi termine diriferimento; in matematica, due classi di grandezze o di numeri si dicono direttamente al femm., la p.), e sistema p., sistema elettorale che si basa sul principio di proporzionalità diretta, per il quale l ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: [...] a ritmico non è però sempre avvertita, e come si parla spesso di prosa ritmica, clausole ritmiche con riferimento alla prosa classica, così l’agg. metrico è molto spesso riferito anche alla poesia moderna, accentuativa; quindi, in genere, arte m., o ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] costanti, formando sistemi (v.). f. In biologia, successione di comunità biologiche di produzione o lavorazione di grande s. o di piccola serie; di qui l’espressione fuori s. (anche come s. f., una fuori s.), con riferimento a speciali carrozzerie di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] due facce, una esterna e una interna). c. In fisica, s. caratteristica, con riferimento a una relazione f(x, y, z)=0 che descrive gli stati di un sistema governato dai parametri x, y, z, è la superficie rappresentativa della relazione in questione ...
Leggi Tutto
partenza
partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] ); una bella p., un’ottima p., una brutta o falsa p. (con riferimento a singoli concorrenti riguardo allo scatto iniziale, ecc.); p. all’americana (v. americano, n. 1 b). Nel nuoto, il sistemadi tuffarsi in acqua (detto appunto p. a tuffo) prima ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] (v. forza, n. 2), dovuta al fatto che il pendolo oscilla in un sistemadiriferimento che ruota rispetto alle stelle fisse, provoca la rotazione del suo piano di oscillazione, che viene resa evidente dalle tracce prodotte da una punta applicata al ...
Leggi Tutto
quantico
quàntico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di proprietà di un sistema, o di un fenomeno, descritti in base alla teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantistico); [...] da valori quantizzati delle grandezze che lo caratterizzano, oppure di salto q., con riferimento a un processo nel quale avvengano variazioni discontinue delle grandezze che caratterizzano il sistema che lo effettua; numeri q., i numeri, interi o ...
Leggi Tutto
passeggiata
s. f. [der. di passeggiare]. – 1. a. L’atto del passeggiare (spec. per fare un po’ di moto, per stare all’aria aperta, generalm. in luoghi tranquilli e ameni), e anche il percorso che si [...] Aventino, circonda i ruderi delle Terme di Caracalla. b. Nella costruzione navale, ponte di p., o assol. passeggiata, ponte casuale (o, con espressione ingl., random walk), con riferimento a un sistema il cui stato può essere rappresentato da una o ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] come umane, quasi caduta (Boccaccio). Con riferimento alla religione ebraica, l. di Mosè o l. mosaica, i precetti dettati ); fig., e in senso più ampio, la l. della giungla, sistemadi rapporti che vige in ambienti sociali in cui domina la forza (o ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono [...] uno stato si costituisce in stato federale. b. La concezione che è alla base di tale sistema, e la corrente politica che lo propugna. In partic., con riferimento alla storia più recente, e spec. alla situazione politica dell’Europa, il termine indica ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...