triedro
trïèdro agg. e s. m. [comp. di tri- e -edro]. – 1. Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli piani individuati da tre semirette (spigoli), non complanari, [...] analitica spaziale equivale a terna trirettangola diriferimento. 2. a. Nella geometria proiettiva, sinon. non com. di triangolo o trilatero; si usa soprattutto nella locuz. t. diriferimento, relativamente a un sistemadi coordinate proiettive. b. T ...
Leggi Tutto
centralismo
s. m. [der. dell’agg. centrale; cfr. fr. centralisme]. – 1. Sistemadi governo che tende ad accentrare negli organi del potere centrale tutte le funzioni statali, anche quelle che potrebbero [...] principio su cui è fondato il sistemadi funzionamento interno dei partiti comunisti e in seguito di alcune formazioni politiche da essi per l’eventuale minoranza. Con riferimento alle possibili degenerazioni di tale principio, è talvolta usata ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] si parla, per es., di s. termico, in relazione alla differenza finita di temperatura tra due sistemi che scambiano calore; il termine ha assunto un partic. sign. in fisica, con riferimento alla violazione di quel principio di continuità che era posto ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] morale, riferita spesso a inclinazioni e comportamenti sessuali ritenuti spesso devianti (peccare, peccati contro n.); diritto di n., o naturale, l’insieme dei principî giuridici fondamentali anteriori a qualsiasi sistema giuridico positivo ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] volta ad assicurare all’insieme le prefissate caratteristiche: si parla così di s. di una rete elettrica, di s. di un sistemadi controllo, ecc. Si parla poi di s. parziale quando alcuni degli elementi sono prefissati e gli altri debbono essere ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] sistema indiretto quanti metri (o altra unità di misura) sono necessarî per avere un peso determinato. ◆ Dim. titolétto, titolino; spreg. titolùccio; accr. titolóne; pegg. titolàccio; tutti riferiti per lo più a titoli di articoli di giornali o di ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] o questa è macchina Contra a le nostre mura (Caro), con riferimento al cavallo di Troia. M. infernale, nome con cui furono chiamati dal sec. il termine indica inoltre sistemi formali di tipo logico suscettibili di essere concretizzati in meccanismi o ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] di sole è stato usato talora come sinon. di stella in genere, spec. quando questa si consideri come centro di un sistema come il s., è più chiaro del s., di cosa evidente, ovvia. Di solito, per riferirsi alla luce solare, si dice semplicem. luce o ...
Leggi Tutto
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistemadi rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione [...] Nella realtà storica, e soprattutto nei secoli 17° e 18°, nei quali questo sistema ha avuto la maggiore espressione, le principali sue istanze furono: il diritto dello Stato di controllare le relazioni tra la S. Sede e le autorità ecclesiastiche del ...
Leggi Tutto
y, Y
(ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] x, in un sistemadi equazioni in due incognite), una variabile (generalm. la variabile dipendente di una funzione), una rispettivamente, yotto- e yotta-. Con riferimento alla forma caratteristica della Y maiuscola, è di uso frequente la locuz. a Y ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...