dolby
〈dòlbi〉 s. ingl. [marchio registrato, dal cognome dell’ideatore statunitense R. Dolby], usato in ital. al masch. – Nei registratori magnetici a nastro per alta fedeltà, sistema elettronico di filtraggio [...] amplificate determinate bande di frequenza della gamma audio, mentre in riproduzione viene ridotto adeguatamente l’intero segnale. ◆ Nella tecnica cinematografica, con partic. riferimento alle colonne sonore, dolby stereo, sistema introdotto dagli ...
Leggi Tutto
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi [...] un medesimo punto, a due a due ortogonali, o no, fra loro, su ciascuna delle quali sia stato fissato un sistemadi ascisse così che esse possano costituire un sistemadiriferimento rispettivam. per il piano o per lo spazio. 3. agg. In chimica, detto ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] espressioni rientrare, tornare, fare ritorno alla b. (di partenza), riferite a navi e aerei o anche a reparti militari, ; b. di un sistemadi numerazione, numero mediante le cui potenze si rappresentano tutti i numeri nel dato sistema (v. numerazione ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] propositi. 2. Con accezioni scient. e tecn.: a. In fisica, con riferimento allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che è in condizioni di stabilità se, dopo una perturbazione esterna, tende spontaneamente a tornare nello ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] per una buona ricezione. Più in generale, p. di un sistemadi radiocomunicazioni (telefonico, radiofonico, televisivo, ecc.), la distanza massima tra i due terminali del sistema stesso alla quale i segnali trasmessi sono ancora intellegibili ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] termine indica, con riferimento ad alcuni meccanismi e dispositivi, una parte di essi che serve per il funzionamento di altra parte che segue si attiva quello successivo: tale sistema evita che la massa iniziale di un unico razzo sia talmente grande ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] non solo le ore ma anche i minuti trascorsi dall’istante diriferimento (cioè, in pratica, dalla mezzanotte) fino ad esso: dimmi ne la nona ora del die (Dante); l’antico sistema si riflette nella denominazione adottata dalla Chiesa per indicare le ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] di certi funghi, la quale porta gli organi riproduttori (sinon. di ricettacolo). f. In marina, c. morto, sistemadi ancoraggio per l’ormeggio «di l’agile c. della pantera. Con più preciso riferimento all’uomo, è in genere considerato, soprattutto in ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] determinata simmetria (v. simmetria, n. 3 c). b. In elettrotecnica e in elettrologia, sinonimo di equilibrato (v.), o bilanciato: carico s., sistema s., ecc., con riferimento alla simmetria che in tali casi esiste verso terra; a dispersione s., detto ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] le forze si fanno equilibrio); analogam., e. dinamico, quello di un sistemadi forze che, applicato ad un punto in movimento, non ne posizione e del movimento del corpo nello spazio (con riferimento a tali organi, ma spesso anche con valore più ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...