mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] m. sia nostro. e. Con più diretto riferimento al consorzio umano e al suo modo di agire, di comportarsi: in che m. siamo costretti a vivere la libertà e quindi opposto alla natura, intesa come sistema della necessità. b. Con sign. affine, il modo ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] è il mondan romore altro ch’un fiato Di vento (Dante). Nell’uso mod. è com. soltanto con riferimento a fatti, opere, ecc., che hanno una . Il rumore può essere di origine interna oppure esterna al sistemadi comunicazione, e può essere anche ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] sono a distanza finita tra loro. S. di un sistema, lo spostamento che risulta dallo spostamento di tutti i suoi punti. S. virtuale, in J. C. Maxwell con riferimento allo spostamento delle cariche di un dielettrico in presenza di un campo elettrico; il ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] riferimento alla misura dell’intensità della selezione, si parla di coefficiente di s. come aumento, in percentuale, del contributo in gameti di , regola di s., ogni regola che limiti la possibilità di una transizione tra stati di un sistema atomico, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] di serpe, nome region. di alcune piante del genere aro, dette più comunem. gigaro o pan di serpe. 4. a. Sistemadi suoni articolati distintivi e significanti (fonemi), di ; con sign. affine (ma con riferimento alla dolcezza della pronuncia), è stato ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, [...] 1776; i. di pensiero, di opinioni; i. di giudizio; i. di un fatto da altri. Con riferimento a persone di un sistemadi postulati, quando ciascuno dei postulati del sistema non è conseguenza dei rimanenti; i. lineare di un sistemadi vettori (o di ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] è (proprio) il suo p., è nella collocazione più adatta a valorizzarlo; prendere posto, collocarsi, sistemarsi, sedersi nel luogo in cui si ha intenzione di stare. Con riferimento a un ordine stabilito: adesso ogni cosa è al suo p.; in casa voglio che ...
Leggi Tutto
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio [...] n., centrale, nodo della rete telefonica, in cui convergono linee di giunzione con varie altre centrali. f. In ottica, piani n., con riferimento a un sistema diottrico, la coppia di piani ai quali, in virtù delle loro particolari proprietà, è ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] dei ricevitori radio, usato anche come indicatore in sistemidi misurazione, consistente in un piccolissimo tubo a e verso il proprio deposito sottostante. e. Occhio di Plimsoll, marca fondamentale diriferimento del bordo libero (v. marca1, n. 1 ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli [...] di cui si vuol dare rappresentazione nell’arte. 2. a. Con riferimento all’etimo, il termine è usato talora nel sign. originario di «dissezione»: fare l’a. di minuziosa: fare l’a. di un sistema, di una teoria, di un testo; a. di un delitto; A contender ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...