negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di [...] le tue parole sono la n. del buon senso. La n. di Dio eretta a sistemadi governo, frase con cui lo statista ingl. W. E. Gladstone guerra d’indipendenza; la frase si ripete talvolta con riferimento a ogni governo la cui azione sia caratterizzata da ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] mitologia e delle religioni, l’aggettivo fa riferimento o al culto del Sole venerato come di gas primordiale rotanti su sé stesse e sedi di movimenti vorticosi, si sono originati i sistemidi stelle multiple e doppie. 3. fig. Evidente, chiarissimo, di ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] seconda che l’obiettivo sia costituito da una lente (o un sistemadi lenti) o da uno specchio; i primi sono chiamati anche significa «piegato a gomito», con riferimento alle deviazioni che vi subiscono i raggi di luce), altra modifica del telescopio ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] m. sia nostro. e. Con più diretto riferimento al consorzio umano e al suo modo di agire, di comportarsi: in che m. siamo costretti a vivere la libertà e quindi opposto alla natura, intesa come sistema della necessità. b. Con sign. affine, il modo ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] è il mondan romore altro ch’un fiato Di vento (Dante). Nell’uso mod. è com. soltanto con riferimento a fatti, opere, ecc., che hanno una . Il rumore può essere di origine interna oppure esterna al sistemadi comunicazione, e può essere anche ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] sono a distanza finita tra loro. S. di un sistema, lo spostamento che risulta dallo spostamento di tutti i suoi punti. S. virtuale, in J. C. Maxwell con riferimento allo spostamento delle cariche di un dielettrico in presenza di un campo elettrico; il ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] riferimento alla misura dell’intensità della selezione, si parla di coefficiente di s. come aumento, in percentuale, del contributo in gameti di , regola di s., ogni regola che limiti la possibilità di una transizione tra stati di un sistema atomico, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] di serpe, nome region. di alcune piante del genere aro, dette più comunem. gigaro o pan di serpe. 4. a. Sistemadi suoni articolati distintivi e significanti (fonemi), di ; con sign. affine (ma con riferimento alla dolcezza della pronuncia), è stato ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, [...] 1776; i. di pensiero, di opinioni; i. di giudizio; i. di un fatto da altri. Con riferimento a persone di un sistemadi postulati, quando ciascuno dei postulati del sistema non è conseguenza dei rimanenti; i. lineare di un sistemadi vettori (o di ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] è (proprio) il suo p., è nella collocazione più adatta a valorizzarlo; prendere posto, collocarsi, sistemarsi, sedersi nel luogo in cui si ha intenzione di stare. Con riferimento a un ordine stabilito: adesso ogni cosa è al suo p.; in casa voglio che ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...