economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare [...] una modica spesa, o che fa risparmiare: un sistema e.; viaggiare con mezzi e.; edizioni e.; piccola biblioteca e.; cucina e., v. cucina. b. Non com., riferito a persona, che è economo, che cerca di risparmiare: è un uomo assai e.; anticam., la ...
Leggi Tutto
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, [...] , ecc. b. Nel linguaggio econ., sistema economico m. (o economia m.), sistema che abbia raggiunto un livello di industrializzazione tale da far cessare la convenienza di ulteriori investimenti produttivi. c. Riferito a qualità intellettuale o morale ...
Leggi Tutto
ergodico
ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistemadi «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, [...] della loro evoluzione spontanea, ogni stato dinamico microscopico (ossia ogni insieme di valori istantanei di posizione e di velocità delle particelle costituenti il sistema) compatibile con il loro stato macroscopico: in altre parole, secondo la ...
Leggi Tutto
perennial
s. m. e f. Persona in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica. ♦ È arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, [...] Michelle Obama o Bob Dylan, perché si sente fuori dal sistemadi classificazione legata all'età"? «Perennial perché le passioni e e i bambini”. Detto e compreso di appartenere ai #soperennial (hashtag diriferimento già fortemente in auge sui social ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] nelle culture orali o comunque in quelle in cui non esiste un sistemadi notazione della musica). Il termine può essere accompagnato da determinazioni che si riferiscono ai mezzi dell’esecuzione, alla speciale destinazione, a particolari caratteri: m ...
Leggi Tutto
azimut
àżimut (ant. ażimuto o ażżimutto) s. m. [dall’arabo as-sumūt «le direzioni», pl. di assamt (ma erroneam. inteso come invar. sing. e plur.), attrav. lo spagn. acimut]. – Termine originariamente [...] ciò differendo dall’uso geografico) e la proiezione sferica dell’astro sull’orizzonte. Di qui, estensivamente, il termine è passato in matematica, con riferimento a un sistemadi coordinate polari: a) nel piano, l’angolo (detto anche anomalia) fra l ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] Con sign. specifico, nella meccanica dei sistemi deformabili, lo stesso che allungamento, ossia lo spostamento di un punto di un corpo, deformato da un sistemadi forze, parallelo a uno degli assi diriferimento; con questo termine si indica anche l ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti [...] sistema. Per analogia, in ottica elettronica, sei particolari punti dell’asse di un sistemadi lenti ), a (varietà posteriore), ò, ó, u, adottate per convenzione nell’uso internazionale come punti diriferimento nella classificazione delle vocali. ...
Leggi Tutto
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione [...] trasformazioni lineari per cambiamenti del sistemadi coordinate. 2. In fisica, qualunque insieme di grandezze che al variare del sistemadiriferimento si trasformino rimescolandosi tra loro secondo le regole di trasformazione dei tensori matematici ...
Leggi Tutto
radioastrometria
radioastrometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e astrometria]. – Parte dell’astrometria che si occupa della definizione di un sistemadiriferimento celeste basato sulla posizione [...] di radiosorgenti extragalattiche. ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...