peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] in dine, a seconda del sistemadi misura prescelto. In partic., p. specifico, con riferimento a una sostanza, il peso dell’unità di volume della sostanza: espresso nelle unità standard di peso e di volume, sia pure riferito al livello del mare, viene ...
Leggi Tutto
iperfocale
agg. [comp. di iper- e focale]. – In ottica, con riferimento a un sistema ottico accomodato all’infinito, distanza i., la distanza minima alla quale gli oggetti debbono trovarsi perché il [...] nitide; essa risulta essere tanto minore quanto minori sono l’apertura del sistema e la sua lunghezza focale, o, che è lo stesso, quanto maggiore è la sua profondità di campo; per una lunghezza focale e un’apertura prefissate la profondità ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] varie applicazioni tecniche, r. di una corrente fluida, di una corrente elettrica; r. di carica spaziale, di saturazione di un tubo elettronico; r. o moto di r. di una macchina o di un motore, in meccanica, con riferimento al suo funzionamento sia ...
Leggi Tutto
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista [...] liberi) e del 200% (canoni concordati) a fronte di un incremento medio del 60 per cento. (Raffaele Lungarella, tassa piatta è per definizione un sistema fiscale non progressivo e che si 23, Economia, con riferimento alla politica fiscale federale ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] la t. tangenziale; t. normali. Con riferimento a sforzi tangenziali, t. interfacciale, la forza, riferita all’unità di lunghezza, che agisce tangenzialmente alla superficie di separazione tra due fasi di un sistema ed è orientata in direzione normale ...
Leggi Tutto
tachigrafo1
tachìgrafo1 s. m. (f. -a) [dal gr. ταχυγράϕος, comp. di ταχυ- «tachi-» e -γράϕος «-grafo»]. – Chi scrive con un sistemadi scrittura abbreviata, soprattutto con riferimento alla tachigrafia [...] antica e medievale ...
Leggi Tutto
monometrico
monomètrico agg. [comp. di mono- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In matematica, dotato di una sola unità di misura; un sistema cartesiano diriferimento si dice monometrico quando i segmenti [...] le ascisse, le ordinate e le quote sono uguali tra loro. 2. In cristallografia, sistema m., uno dei sette sistemidi simmetria dei cristalli, avente gli assi cristallografici ortogonali fra loro ed equivalenti; cristalli m., i cristalli appartenenti ...
Leggi Tutto
interpista
s. m. e agg. inv. Autobus per il trasporto dei passeggeri sulle piste aeroportuali; che collega le varie piste aeroportuali. ◆ Con i pullman – che sarebbero dei veri «interpista» – [i passeggeri] [...] • «Saranno le compagnie a scegliere se adoperare il sistema dei loading bridge – spiega Carmelo Scelta, direttore generale 49 chilometri da Milano, è il più distante dalla città diriferimento rispetto agli altri hub europei». (Corriere della sera, 26 ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] di un numero che non varia applicando una similitudine); gruppo s., gruppo privo di sottogruppi normali non banali; sistema s., sistemadi ha tono iron.: è una corbelleria pura e semplice. b. Riferito a persona, con lo stesso valore limitativo: è un s ...
Leggi Tutto
pratico
pràtico (ant. pràctico, pràttico) agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. πρακτικός «attivo, pratico», der. del tema di πράσσω «fare, agire»] (pl. m. -ci; ant. o pop. -chi). – 1. a. Che si riferisce [...] fare tutto da solo. b. Nel linguaggio filosofico, di tutto ciò che ha riferimento allo studio e alla teoria del comportamento, del fare borsetta. f. Sistema p. di unità di misura (in contrapp. a sistema assoluto), qualunque sistema in cui sia assunta ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...