extra moenia
〈èkstra mèni̯a〉 locuz. lat. (propr. «fuori delle mura»), usata in ital. come avv. e agg. – 1. avv. All’esterno, con riferimento a un determinato ambiente o contesto chiuso: bisogna lavorare [...] anche un po’ extra moenia. 2. agg., invar. Che si svolge fuori da un determinato ambiente; in partic., nel mondo medico, detto di lavoro che si svolge fuori dal sistema sanitario nazionale, e quindi privatamente. ...
Leggi Tutto
motricita
motricità s. f. [der. di motrice, femm. dell’agg. motore, sull’esempio del fr. motricité]. – In neurofisiologia, la funzione motoria, con riferimento alla complessa integrazione dei molteplici [...] meccanismi che vi intervengono: m. volontaria, involontaria. Anche, l’attitudine a compiere, controllare e coordinare i movimenti, espressione dell’integrità delle strutture centrali e periferiche del sistema motorio. ...
Leggi Tutto
polio-
pòlio- [dal gr. πολιός «grigio»; cfr. poliomielite]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico formate modernamente, che indica riferimento alla sostanza grigia del sistema nervoso [...] centrale ...
Leggi Tutto
ingresso
ingrèsso s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. a. L’atto di entrare; è sinon. di entrata, ma si usa per indicare entrata solenne o in frasi di tono enfatico, elevato: [...] capo i morsetti d’ingresso. b. In elettronica, sinon. di entrata (nel sign. 1 e) e dell’equivalente ingl. input. c. Più in generale, nel linguaggio scient., con riferimento a un sistema, ogni grandezza il cui valore dipende da eventi che hanno luogo ...
Leggi Tutto
forcing
〈fòosiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) force «forzare»], usato in ital. al masch. – 1. Nel pugilato, azione insistente d’attacco a media e corta distanza, che non concede tregua all’avversario: fare [...] tecn. ha il sign. di causa forzante, fattore forzante e sim., indicando, per un sistema fisico complesso, una causa esterna al sistema stesso che ne influenzi l’evoluzione; è spec. usato nella meteorologia con riferimento ai fattori che determinano l ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] , p. giroscopica diriferimento, strumento che fornisce l’orientamento della prua del velivolo rispetto al nord, nonché l’indicazione del suo assetto (rispetto agli assi di rollio e di beccheggio); p. giroscopica inerziale, nei sistemidi navigazione ...
Leggi Tutto
pseudovettore
pseudovettóre s. m. [comp. di pseudo- e vettore]. – In fisica, lo stesso che vettore assiale, un vettore cioè le cui componenti cartesiane non cambiano di segno se s’inverte il verso dei [...] tre assi del sistemadiriferimento. ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] in dine, a seconda del sistemadi misura prescelto. In partic., p. specifico, con riferimento a una sostanza, il peso dell’unità di volume della sostanza: espresso nelle unità standard di peso e di volume, sia pure riferito al livello del mare, viene ...
Leggi Tutto
iperfocale
agg. [comp. di iper- e focale]. – In ottica, con riferimento a un sistema ottico accomodato all’infinito, distanza i., la distanza minima alla quale gli oggetti debbono trovarsi perché il [...] nitide; essa risulta essere tanto minore quanto minori sono l’apertura del sistema e la sua lunghezza focale, o, che è lo stesso, quanto maggiore è la sua profondità di campo; per una lunghezza focale e un’apertura prefissate la profondità ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] varie applicazioni tecniche, r. di una corrente fluida, di una corrente elettrica; r. di carica spaziale, di saturazione di un tubo elettronico; r. o moto di r. di una macchina o di un motore, in meccanica, con riferimento al suo funzionamento sia ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...