orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] solo un insieme diriferimento per determinare la direzione del moto (per es. i luoghi di svernamento durante le migrazioni degli uccelli): nell’orientamento diretto si distinguono, sulla base del sistema sensoriale utilizzato nella localizzazione ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] p. terrestri o della Terra, i p. del Sole, i p. di Marte, ecc. Con riferimento alla Terra, p. nord o artico o boreale, quello rivolto verso la fondamentale di un dato sistemadi coordinate celesti. P. celesti, i due punti in cui l’asse di rotazione ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] greca. Con riferimento alla religione e alle forme di culto: Chiesa b., il patriarcato di Costantinopoli e anche, in genere, l’intera Chiesa ortodossa; rito b., il rito della Chiesa greco-unita. Stile cronologico b., sistemadi computo dell’era ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. [...] ’osservatore; (un’altra diffusa ed equivalente formulazione afferma che la descrizione fisica di un sistema non muta se si cambiano arbitrariamente il sistemadiriferimento geometrico e l’origine dei tempi). b. Nel linguaggio medico, il complesso ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] ogni nota in ossequio alle varie mutazioni proposte dal sistema esacordale di Guido d’Arezzo. d. In tipografia (e ), semplice regola mnemonica per il reciproco orientamento degli assi di una terna diriferimento, per cui i semiassi positivi x, y, z ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] frequenza p. e periodo p., sono quelli corrispondenti a tali oscillazioni; nella meccanica relativistica, in cui le variazioni del tempo dipendono dal sistemadiriferimento, il tempo p. è la misura del tempo degli eventi relativi a un corpo nel suo ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] del termine): a. Con riferimento ad animali, gruppo di individui appartenenti alla stessa specie, tra i quali intercorrono rapporti di collaborazione e divisione del lavoro, definiti attraverso complessi sistemidi comunicazione (chimica, visiva ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] ; in termodinamica, f. di stato, di un sistema, variabile che dipende esclusivamente dallo stato termodinamico del sistema: sono tali l’energia interna, l’entropia, ecc. 8. In elettronica, sinon. di segnale, con partic. riferimento alla tecnica dei ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] realtà interiore o sulla realtà esterna, per mezzo di un sistemadi segni vocali o grafici; e lo strumento stesso di tale espressione e comunicazione (inteso in senso generico, senza riferimento a lingue storicamente determinate): il problema dell ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] , la temperatura in cui avviene una transizione di fase in un sistema termodinamico; t. di Curie 〈kürì〉 (dal nome del fisico francese di fenomeni che avvengono a temperature molto basse, prossime allo zero assoluto; t. di colore, con riferimento ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...