tricromatico
tricromàtico agg. [comp. di tri- e cromatico] (pl. m. -ci). – In genere, che riguarda o comprende tre colori. In colorimetria, sistema t., il sistema colorimetrico che, facendo riferimento [...] ai tre colori fondamentali rosso, verde e blu (donde sistema RGB, dalle iniziali degli agg. ingl. red «rosso», green «verde», blue «blu»), i detti tre colori fondamentali. In oculistica, riferito alla normale visione dei colori, che dipende ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] dei cristalli biassici; in astronomia, p. fondamentale, il piano contenente il circolo massimo (cerchio base) assunto come riferimentodi un determinato sistemadi coordinate celesti. 5. In matematica, il piano è, insieme con il punto e la retta, uno ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] versione, classica e quantistica – si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi. c. Con riferimento alla natura dei corpi trattati, si parla di m. del punto materiale, dove i ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] d’aggiustamento, con tutti i pezzi. Con riferimento ai sistemi d’arma in dotazione alle forze armate: esercitazioni di t., scuola di t.; centrale di t. (v. centrale, n. 4 c e d); tavole di t., tabelle numeriche, generalmente compilate per proiettili ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] forniti dalla piattaforma inerziale e dal sistema radioelettrico seguito: può essere espresso in gradi e primi di latitudine e di longitudine, ovvero in direzione (azimut) e distanza da un radiofaro. Con riferimento a questi sign., le locuz. fare ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] sono il newton/m2 o pascal (che è l’unità del sistema internazionale), il bar, l’atmosfera (v. anche al n. 3), il kg-peso/m2, il mm di mercurio (mmHg), il metro d’acqua (mH2O). Con specifico riferimento ai liquidi, p. idrostatica o p. statica o p ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; [...] cambi la fase o il numero delle fasi del sistema stesso (con riferimento agli stati solido, liquido e gassoso di una determinata sostanza, sono dette piuttosto passaggi di stato). Le transizioni di fase sono dette anche t. ordine-disordine, perché il ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] spec. quelli spediti per posta; per lo più al plur., anche riferendosi a un singolo stampato: s. raccomandate; cassetta per stampe; affrancatura matrice curva montata su un cilindro), per il sistemadi stampa tipografico e per la stampa offset (roto- ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] di due eserciti nemici: c. di battaglia (anche in frasi fig.: essere, sembrare un c. di battaglia, con riferimento a grido (Dante); perdere c., perdere forza, perdere séguito: è un sistema che va perdendo campo. 3. a. Spazio scoperto e in genere ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] , meno comunem., e. informale, v. sommerso. Con riferimento ai criterî informatori del sistema economico, si distinguono inoltre le e. individualistiche, liberali (o liberiste) o di mercato, basate sul rispetto della libera iniziativa individuale ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...