pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] e incrociantesi fra loro che delimitano aree cutanee a forma di rombo o di losanga, di colorito bruno, la cui causa sembra risiedere nell’azione di agenti esterni (raggi solari, caldo e freddo eccessivi, polveri irritative, ecc.). ◆ Dim. pellicina ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] sostanza o a un sistema chimico, ha la proprietà e la capacità di renderli più stabili, cioè di evitarne o di ritardarne l’alterazione nel luminose, raggi ultravioletti, ecc.). d. In farmacologia, s. di membrane, sostanza in grado di prevenire la ...
Leggi Tutto
sensibile
sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] o una normale mancanza di sensibilità a determinate sensazioni (l’occhio non è s. ai raggi infrarossi) o la perdita di cambiamenti di stato fisico, da una temperatura di riferimento to (in genere 0 °C oppure 25 °C) fino a t. 4. In musica, nel sistema ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] gli ioni negativi; sinon. di anodo. d. Nei tubi a raggi catodici, placche (o placchette) di deflessione, elettrodi metallici, opportunamente e della pelle; i focolai multipli di lesione proprî di alcune affezioni del sistema nervoso (le p. senili, ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] 50 metri), invia la luce solare verso un sistema ottico fisso che forma l’immagine al livello del suolo o addirittura in locali sotterranei (per evitare che variazioni termiche alterino il percorso dei raggidi luce) dove sono posti gli strumenti ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] batterie sistemate su pontoni, maone, chiatte, diraggi solari, servono ad alimentare apparati elettrici o elettronici; usate specialmente per veicoli spaziali. b. In pollicoltura, complesso di gabbie di filo di ferro zincato e lamiera, oppure di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] 1472 da Ferdinando I d’Aragona re di Napoli e di Sicilia, del valore di 1 denaro o 1/12 di soldo, raffigurante al dritto il busto del sovrano con la corona a raggi, al rovescio un cavallo; fu anche nome di monete di pari valore emesse in Francia e in ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] sistema formato da più canali elettroacustici: per es., un riproduttore di dischi stereofonici (nel quale sono separati il c. di sinistra e il c. di il canale reale. b. In fisica, raggi canale, radiazioni corpuscolari costituite da ioni positivi, ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] , l’orbita della l.; eclissi di l. (v. eclissi); i raggi della l. (poeticam. l’argenteo raggio, e così l’argentea luna, artificiali terrestri, e, talora, lune anche i satelliti di altri pianeti del sistema solare. c. In araldica, per luna s’intende ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, così come si trova esposta...
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel mondo delle arti meccaniche, che in lui...