notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] -6, ecc.), scelto in modo da avere numeri decimali la cui parte intera non supera mai tre cifre; con tale notazione si può passare immediatamente all’uso dei prefissi metrologici del sistema internazionale di unità di misura (SI), che vanno anch’essi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] è diviso un intero (numero, oggetto o elemento): 15 è la q. parte di 60; gli spetta la di 4/4 è spesso usato il simbolo di un semicerchio, simile a una C maiuscola). Quarto di tono, intervallo del sistema armonico temperato corrispondente alla metà di ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] valorizzarlo; prendere posto, collocarsi, sistemarsi, sedersi nel luogo in cui si ha intenzione di stare. Con riferimento a un e ho perso il p.; con riferimento ai numeri (scritti nell’usuale numerazione decimale), il p. delle unità, delle decine, ...
Leggi Tutto
sistema di numerazione romano
sistema di numerazione romano sistema di numerazione di tipo additivo e non posizionale, in cui cioè ogni simbolo denota sempre la stessa quantità. Il sistema di numerazione romano si basa sull’uso dei seguenti...
sistema di numerazione posizionale, base di un
sistema di numerazione posizionale, base di un in aritmetica, numero naturale maggiore di 1, attraverso le cui potenze, in base alla posizione delle cifre, si rappresenta, con alcune limitazioni,...