v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] un vettore, e v oppure M̅ il vettore stesso; in logica matematica, V indica il valore di verità vero (contrapp. a F che sta per falso). Nel sistemadinumerazione romana, il segno V (che non è tutt’uno con la lettera V maiuscola pur essendole simile ...
Leggi Tutto
abaco
àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di [...] forate. L’uso dell’abaco, indispensabile nelle civiltà antiche (Cina, Babilonia, Grecia, Roma) per la mancanza di un sistemadinumerazione adatto al calcolo, e conservatosi ancora nel medioevo, decadde con l’introduzione nell’Occidente latino delle ...
Leggi Tutto
eta
èta s. m. o f. [dal gr. ἦτα, lat. eta], invar. – 1. Nome della 7a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo η, maiuscolo H); nel sistema vocalico del greco antico indicava [...] dell’alfabeto latino). Nella numerazione greca, con apice in alto a destra (η′) era simbolo del numero 8, con apice in tecnica, η è il simbolo usuale del rendimento (di una trasformazione energetica, di una macchina, ecc.); in matematica, la lettera è ...
Leggi Tutto
digitazione
digitazióne s. f. [der. del lat. digĭtus «dito»]. – 1. Operazione di chirurgia plastica (detta anche falangizzazione), eseguita nel caso di disarticolazione delle dita della mano, in partic. [...] qualunque procedimento che si serva delle dita della mano; dai varî sistemidi digitazione antichi sono derivati altrettanti sistemidinumerazione attuali, per es. anche l’ordinario sistema decimale, basato sulle 10 dita della mano. 5. In geologia ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, [...] sistemadi computo del tempo che prende inizio, e spesso il nome, da un avvenimento storico di particolare importanza, e serve di riferimento per la numerazione successiva degli anni: e. volgare (abbrev. E. V.) o cristiana, che comincia dalla nascita ...
Leggi Tutto
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio [...] più semplici a esse legati, delle proporzioni e delle frazioni, delle estrazioni di radice, dei logaritmi e dei numeri irrazionali; a. pratica, la parte che studia i sistemidinumerazione; a. razionale, l’insieme delle dimostrazioni che permettono ...
Leggi Tutto
testo3
tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] libri adottati nelle scuole; anche semplicem. testo (il t. di storia, di geografia, ecc.). 3. In informatica, sinon. di messaggio, cioè insieme di dati che viene fornito da un utente a un sistema informatico o, viceversa, da questo all’utente o da un ...
Leggi Tutto
baco2
baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî [...] di lui. 4. In informatica, come adattamento dell’ingl. bug, difetto di programma applicativo, che può produrre inceppamenti del sistema informatico e perdita di causa di un supposto errore che avrebbe impedito la transizione da una numerazione all’ ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] , era il simbolo della nota fondamentale, cioè del sol, nel sistema teorizzato da Pitagora. La lettera γ è usata in astronomia fotoni di alta energia). In fotografia, fattore γ o fattore di contrasto, indice numerico che rappresenta l’attitudine di ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] , di consentire l’unione tra un antigene e il rispettivo anticorpo nelle reazioni immunitarie, e che scompare dopo tale unione; sistema c., il complesso dei componenti proteici (11 o più) del complemento, contraddistinti con simboli a numerazione ...
Leggi Tutto
sistema di numerazione romano
sistema di numerazione romano sistema di numerazione di tipo additivo e non posizionale, in cui cioè ogni simbolo denota sempre la stessa quantità. Il sistema di numerazione romano si basa sull’uso dei seguenti...
sistema di numerazione posizionale, base di un
sistema di numerazione posizionale, base di un in aritmetica, numero naturale maggiore di 1, attraverso le cui potenze, in base alla posizione delle cifre, si rappresenta, con alcune limitazioni,...