trilione
trilióne s. m. [voce foggiata su milione, bilione, col pref. tri-]. – Unità del sistemadinumerazione decimale corrispondente attualmente in Italia a un milione di bilioni, cioè 1018. ...
Leggi Tutto
ternario
ternàrio agg. e s. m. (ant. ternaro, solo come s. m.) [dal lat. ternarius, der. di terni «a tre a tre»]. – 1. agg. Genericam., composto di tre elementi: numero t. (ant.), il tre; versi t., formati [...] 2 h); simmetria t., simmetria caratterizzata dall’esistenza di un asse ternario. c. In matematica, sistemadinumerazione ternario, sistema posizionale in base 3, nel quale perciò ogni numero viene rappresentato mediante tre cifre distinte (in genere ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] prim’o., del second’o., del terz’o., ecc., nel sistemadinumerazione decimale, le unità semplici, le decine, le centinaia, ecc. b. Derivata di second’ordine, o di ordine n, di una data funzione, la funzione che si ottiene derivando successivamente 2 ...
Leggi Tutto
quipo
〈kìpo〉 (o quipu) s. m., spagn. [dal quechua quipu]. – Sistemadi cordicelle a nodi legate per una estremità a un pezzo di corda di sostegno, in uso nell’antico Perù a scopo di computo numerico: [...] che i quipos rinvenuti negli antichi insediamenti peruviani rappresentino calcoli astronomici, formule astronomiche e magiche. Lo stesso sistemadinumerazione, che persiste in forme semplificate tra gli odierni pastori del Perù e della Bolivia, pare ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] sono riportati i quadrati, i cubi, le radici quadrate, ecc. di determinati numeri (per es., dei numeri interi da 1 a 10.000), t. dei numeri primi, elenco dinumeri primi (per es., dei numeri primi minori di 10.000), t. dei logaritmi, che consentono ...
Leggi Tutto
bidecimale
agg. [comp. di bi(nario)1 e decimale]. – Qualifica di un sistemadinumerazione, usato in alcune calcolatrici elettroniche numeriche, derivante dalla fusione, in un certo senso, dei sistemi [...] binario e decimale ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] , il più diffuso codice di macchina, basato sul sistema binario dinumerazione. Nel commercio, c. a barre, sistemadi codificazione decimale oggi usato per la classificazione e marcatura del numerodi serie di prodotti commerciali confezionati, le ...
Leggi Tutto
biquinario
biquinàrio agg. [comp. di bi(nario)1 e quinario]. – Detto di un particolare sistemadinumerazione usato nei calcolatori elettronici, che deriva da una fusione dei sistemi binario e quinario. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] di un determinato numerodi minuti o di secondi, indivisibile, cui corrisponde un’unità tariffaria; u. lavorativa o di lavoro, ciascuna unità di categoria, o che fanno parte di un complesso omogeneo, di un sistema, di un’organizzazione, per lo più ...
Leggi Tutto
digitalizzare1
digitaliżżare1 v. tr. [der. di digitale2]. – Nella tecnica, convertire una certa grandezza fisica in cifre, cioè in un certo numerodi altre grandezze (per es., impulsi elettrici), rappresentanti, [...] secondo certe convenzioni e in un certo sistemadinumerazione (per es., quello binario), il valore numerico della grandezza in questione. In informatica, e nelle telecomunicazioni, tradurre in forma digitale un segnale analogico (v. conversione, n. ...
Leggi Tutto
sistema di numerazione romano
sistema di numerazione romano sistema di numerazione di tipo additivo e non posizionale, in cui cioè ogni simbolo denota sempre la stessa quantità. Il sistema di numerazione romano si basa sull’uso dei seguenti...
sistema di numerazione posizionale, base di un
sistema di numerazione posizionale, base di un in aritmetica, numero naturale maggiore di 1, attraverso le cui potenze, in base alla posizione delle cifre, si rappresenta, con alcune limitazioni,...