bilione
bilióne s. m. [da milione, con sostituzione del pref. bi- alla sillaba iniziale]. – Unità del sistemadinumerazionedecimale corrispondente a un milione di milioni, cioè a mille miliardi (in [...] Francia e negli Stati Uniti d’America, invece, billion equivale a mille milioni, cioè a un miliardo) ...
Leggi Tutto
trilione
trilióne s. m. [voce foggiata su milione, bilione, col pref. tri-]. – Unità del sistemadinumerazionedecimale corrispondente attualmente in Italia a un milione di bilioni, cioè 1018. ...
Leggi Tutto
digito
dìgito s. m. [dal lat. digĭtus «dito»], ant. – 1. Dito. 2. Termine in uso in Italia fino al sec. 17° (e ancora in uso in alcune lingue, per es. l’inglese) per indicare le unità in un sistemadi [...] numerazione; si hanno così 9 digiti, cioè le cifre da 1 a 9, nel sistemadecimale. 3. Antica unità usata per valutare la grandezza di un’eclisse di Luna, pari a 1/12 del diametro lunare. ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] , il più diffuso codice di macchina, basato sul sistema binario dinumerazione. Nel commercio, c. a barre, sistemadi codificazione decimale oggi usato per la classificazione e marcatura del numerodi serie di prodotti commerciali confezionati, le ...
Leggi Tutto
esadecimale
eṡadecimale agg. [comp. di esa- e decimale]. – In matematica e in informatica, disistemadinumerazione avente per base 16, usato in applicazioni relative al settore dell’elaborazione dei [...] dati (con le cifre del sistemadi solito indicate mediante i simboli numerici compresi tra o e 9 e le lettere maiuscole, A, B, C, D, E ed F, queste ultime corrispondenti ai numeridecimali da 10 a 15), e in dispositivi digitali in genere. È detto ...
Leggi Tutto
ternario
ternàrio agg. e s. m. (ant. ternaro, solo come s. m.) [dal lat. ternarius, der. di terni «a tre a tre»]. – 1. agg. Genericam., composto di tre elementi: numero t. (ant.), il tre; versi t., formati [...] dinumerazione ternario, sistema posizionale in base 3, nel quale perciò ogni numero viene rappresentato mediante tre cifre distinte (in genere 0, 1, 2): per es., 201 nel sistema ternario è uguale a 2· 32 + 0· 31 + 1· 30 = 19 nel sistemadecimale ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] -6, ecc.), scelto in modo da avere numeridecimali la cui parte intera non supera mai tre cifre; con tale notazione si può passare immediatamente all’uso dei prefissi metrologici del sistema internazionale di unità di misura (SI), che vanno anch’essi ...
Leggi Tutto
centinaio
centinàio s. m. [lat. tardo centenarium, neutro sostantivato dell’agg. centenarius: v. centenario1 e cfr. quintale] (pl. -a, femm.). – 1. a. Serie o insieme di cose in numerodi cento unità: [...] da sbrigare; a centinaia, in grande quantità: compra vestiti a centinaia; fa spropositi a centinaia. b. Nel sistemadinumerazionedecimale, unità del terzo ordine; cifre delle centinaia sono quelle che occupano il terzo posto da destra a sinistra ...
Leggi Tutto
miliardo
s. m. [dal fr. milliard, der. di million «milione», con cambiamento di suffisso]. – Unità del decimo ordine nel sistemadinumerazionedecimale, equivalente a mille milioni (numericamente 1.000.000.000, [...] a m. già dagli anni ’70) o, attualmente, di dollari o euro: debito estero pari a circa 40 m.; una manovra finanziaria da 24 miliardi. Con valore iperb., quantità molto grande, numero enorme: gli avrò telefonato un m. di volte, e non l’ho mai trovato. ...
Leggi Tutto
milione
milióne (pop. millióne) s. m. [der. di mille, con suffisso accr.]. – Unità del settimo ordine nel sistemadinumerazionedecimale, equivalente a mille migliaia (numericamente 1.000.000, ovvero [...] chiedono due milioni. Con valore iperb., indica grande quantità o grande somma: gliel’avrò ripetuto un m. di volte; quella ragazza ha un m. di amici. ◆ Dim. milioncino, usato in passato, durante il corso legale della lira, per indicare una somma pari ...
Leggi Tutto
sistema decimale
sistema decimale sistema di numerazione posizionale in base dieci, tale cioè che l’unità di un certo ordine risulti uguale a dieci unità dell’ordine immediatamente inferiore. Tranne che per poche eccezioni, esso è il sistema...
Unità del sistema di numerazione decimale corrispondente, per convenzione internazionale (1951), a un milione di milioni: 1 b. = 1012; in Francia e negli USA il termine billion equivale al miliardo (o mille milioni: 1 billion = 109).