girostatico
girostàtico agg. [der. di girostato] (pl. m. -ci). – Inerente al girostato; in partic., momento g., il componente del momento totale delle quantità di moto, che è dovuto ai moti ciclici interni [...] del sistema; coppia g. o anche forza g., coppia diforzedi carattere reattivo che si desta, con effetti utili o nocivi a seconda dei casi, su un corpo rotante intorno a un asse quando questo viene fatto deviare. ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia [...] concentrata la massa totale del sistema e al quale sia applicata la risultante delle forze esterne che agiscono sul sistema stesso. B. elettrico e magnetico, centro di gravità di masse, rispettivamente, elettriche e magnetiche. In geometria, nel caso ...
Leggi Tutto
orogenetico
orogenètico agg. [der. di orogenesi] (pl. m. -ci). – In geologia, che si riferisce all’orogenesi: fenomeni, movimenti o.; forze orogenetiche. In partic., ciclo o., sequenza completa dei processi [...] orogenetico) nel quale, a causa principalmente delle forze che agiscono tangenzialmente alla fossa geosinclinalica, avviene il (stadio di peneplanazione o tardivo) nel quale si attua la progressiva erosione e smantellamento del sistema montuoso ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] 3. Antica unità di misura di peso usata a Milano prima dell’adozione del sistema metrico decimale: equivaleva di violenti disordini); o unioni diforze diverse per un fine comune (per es., il Fascio parlamentare di difesa nazionale, raggruppamento di ...
Leggi Tutto
astenemos
(Astenemos) s. f. o m. L'astensionismo elettorale considerato come una forzadi opposizione al sistema politico vigente. ◆ […] le forze che la narrativa ufficiale chiama "antisistema" non [...] "podemos" spagnolo - alle urne è andato solo il 53 per cento dei votanti, dando all'astensionismo la incredibile forza elettorale di un cittadino su due (Lucia Annunziata, huffingtonpost.it, 1° giugno 2015, 'Blog') • Il mio voto è vecchio, inadeguato ...
Leggi Tutto
distintivo
agg. e s. m. [der. di distinguere, distinto]. – 1. agg. Atto a distinguere: segno d., caratteri distintivi. In linguistica, carattere d. (o tratto pertinente), di un fonema e in genere di [...] di stoffa o di metallo o d’altro, con scritte o emblemi, che, portato sull’abito, sulla divisa o sul copricapo, indica l’appartenenza a un corpo delle forze nautico (per navi da diporto), o un sistemadi segnalazione (d. del codice); anche, colore, ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] g. Nei paesi a sistema metrico decimale, l’unità di peso e massa su cui è calcolato il taglio è di solito il chilogrammo. g. In meccanica, sforzo di t., relativamente alle forzedi superficie esercitate tra due strati di una sostanza, la componente ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] di una forza e la quantità di moto), dette allora più propriam. grandezze dimensionalmente omogenee. In statistica, di due fenomeni collettivi (o di o aeriforme), o un sistemadi corpi, quando ogni porzione di esso ha identiche proprietà fisiche ...
Leggi Tutto
adiabatico
adiabàtico agg. [der. del gr. ἀδιάβατος «impenetrabile» (al calore), comp. di ἀ- priv., διά «attraverso» e tema di βαίνω «andare»] (pl. m. -ci). – 1. Impenetrabile al calore, termicamente [...] molto lentamente, rispetto a ben determinati parametri temporali del fenomeno, le forze o i vincoli cui il sistema medesimo è soggetto; per es., si ha trasformazione adiabatica di un pendolo quando se ne fa variare la lunghezza molto lentamente ...
Leggi Tutto
stabile
stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] discosta in modo rilevante da essa o tende addirittura a ritornarvi al cessare delle cause perturbatrici. c. In fisica, di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni esterne; in fisica nucleare ...
Leggi Tutto
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema...
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore...