scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] forzedi difesa aeree e delle basi e apparecchiature missilistiche di cui dispone una nazione. m. In vulcanologia, vulcano a s., vulcano con l’assetto di unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo, equivalente a g 0,88867 di oro ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] , dell’elettrone, ecc.; s. legato, stato energetico di un sistema la cui energia è minore dell’energia che avrebbero le il documento equivalente per gli ufficiali delle forze armate è denominato s. di servizio. c. Particolare situazione in cui una ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] e.; fare economia (anche di cose diverse dal denaro, e cioè di tempo, di spazio, diforze, ecc.); gestione in economia, , con cui si vuole sottolineare la caratteristica del sistema economico di alcuni paesi che, pur garantendo in diversa misura ...
Leggi Tutto
ipostatico3
ipostàtico3 agg. [comp. di ipo- e -statico] (pl. m. -ci). – In meccanica e nella scienza delle costruzioni (in contrapp. a isostatico2 e iperstatico), disistema, costituito da una o più [...] parti rigide collegate tra loro e a corpi esterni mediante un certo numero di vincoli, il quale, sottoposto a un insieme diforze attive, non è in equilibrio. ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] oggetti di poco peso, consistente in un sistemadi leve, una delle quali contrappesata; b. a sospensione inferiore o di a un gruppo) politico, svolgere funzione di mediazione e di equilibrio tra gruppi o forze in contrasto. La bilancia è anche il ...
Leggi Tutto
impulsivo
agg. [dal lat. mediev. impulsivus, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Con senso attivo, non com., che dà impulso, che comunica un movimento. 2. Riferito a persona, [...] in movimento; tali fenomeni sono caratterizzati da brusche variazioni di velocità, generate dall’insorgere diforze (dette di percossa, o semplicem. percosse) che agiscono soltanto per intervalli di tempo molto brevi. In elettronica il termine è ...
Leggi Tutto
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] (o pratico o degli ingegneri), ogni sistemadi unità di misura meccaniche che assuma come grandezze fondamentali la lunghezza, il tempo e la forza (le relative unità di misura sono, nei paesi dove è adottato il sistema metrico decimale, il metro, il ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] del piede del cavallo, che ha appunto funzione di leva per la distribuzione delle forze nella parte inferiore dell’arto. 6. Nelle tese di caccia e uccellagione, sistemadi allettamento consistente in un’asticciola di legno che si alza e si abbassa ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] in seguito al quale un corpo o un sistemadi corpi presenta una polarità, ossia una proprietà che 3 a); p. elettrolitica, l’insorgere diforze elettromotrici (dette appunto di polarizzazione) in una soluzione elettrolitica percorsa da corrente ...
Leggi Tutto
contatto1
contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] è largamente sfruttata nell’industria per ottenere elevati rendimenti orarî di molte reazioni. Processo o metodo di contatto, sistemadi produzione dell’acido solforico (acido di contatto), basato sull’ossidazione dell’anidride solforosa a solforica ...
Leggi Tutto
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema...
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore...