potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] è quella delle due forze applicate alla macchina che ha il compito di equilibrare o di vincere l’altra, detta potenza di una lente o di un sistema ottico è, in senso qualitativo, la maggiore o minore capacità della lente o del sistemadi adempiere ...
Leggi Tutto
equilibrato
agg. [part. pass. di equilibrare]. – 1. Che è in equilibrio, in stato di quiete; che raggiunge il necessario equilibrio: un’asse e., un palo male e.; uno scafo e., ben equilibrato. 2. a. [...] al fabbisogno corporeo e in proporzioni opportune. 3. In meccanica, di un sistemadiforze (in generale di vettori applicati) che si compensano a vicenda: ciò accade se di tale sistema è nullo il risultante e nullo il momento risultante rispetto a ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] nel foro, di acciaio dolce e di sezione esagonale, viene inserita a forza (essendo il suo diametro maggiore di quello del è l’unità del sistema internazionale), il bar, l’atmosfera (v. anche al n. 3), il kg-peso/m2, il mm di mercurio (mmHg), il ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente [...] è espressione delle forze economiche dominanti. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] diforze a corto r., a medio r., a lungo r.); in partic., r. d’azione (o di attività) molecolare, il raggio d’azione delle forze che si destano fra le molecole di uno stesso corpo (forzedi coesione) o di due corpi contigui (forzedi a sistema ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] energia e materia. Finché sopravvive l’idea di etere, i campi diforze non sono che effetti delle azioni dell’etere e lo spazio assoluto risulta in linea di principio individuato dal sistemadi riferimento rispetto al quale l’etere è in quiete; con ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] è detto lavoro v. il lavoro che sarebbe compiuto dalle forze a cui è sottoposto il sistema in corrispondenza di tale spostamento; queste quantità entrano nella ricerca delle configurazioni di equilibrio in base al principio dei lavori v., secondo il ...
Leggi Tutto
apofuoco
apofuòco s. m. [comp. di apo- e fuoco] (pl. -chi). – In astronomia, per un sistema planetario e simili, è l’apside più lontano dal fuoco in cui si trova il centro del campo diforze (sono apofuochi, [...] per es., l’afelio e il perielio) ...
Leggi Tutto
logorare
v. tr. [lat. lucrari «guadagnare, risparmiare», e quindi «consumare fino all’estremo per risparmiare»] (io lógoro, ecc.). – 1. Consumare a poco a poco, ridurre in cattivo stato per lungo o cattivo [...] la vista sui libri; logorarsi la salute, con fatiche e lavori ingrati; è un continuo stato di tensione che logora il sistema nervoso; l. le proprie forze, abusandone, o anche col non usarle; i dispiaceri le hanno logorato la vita; il potere logora ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: [...] e rettilineo a meno che non sia costretto dall’intervento di una forza a mutare quello stato. Forze d’i., le forze fittizie (o apparenti) che intervengono nel moto di un corpo in un sistemadi riferimento non inerziale a causa del moto accelerato ...
Leggi Tutto
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema...
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore...