unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] metro al secondo quadrato, lo hertz, il metro cubo al secondo), le u. diforza, pressione, energia, massa, momento di una forza, potenza, ecc. (rispettivam., nel sistema internazionale, il newton, il pascal, il joule, il chilogrammo, il newton· metro ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] tempo. A seconda della forma che l’energia assume, si parla di: e. meccanica, posseduta in atto da un sistema in virtù del suo stato di moto, della sua posizione in un campo diforze, o della sua configurazione interna, a sua volta suddivisibile in e ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] CGS), in joule (nel sistema internazionale SI), oppure in chilogrammetri (nel sistema pratico). Per un campo gravitazionale, elettrico o magnetico, si parla di l. della forza (o delle forze) del campo, essendo tali forze prodotte dall’azione del ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] , n. 1 c), generalm. concepiti come un sistemadi relazioni materiali tra individui, che si riproduce indipendentemente dalla loro volontà e il cui sviluppo, correlato a quello delle forze produttive, condiziona a sua volta lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] che garantiscono (o impongono con la forza) il perdurare di una determinata condizione della società; aspirare a sistemadi numerazione decimale, le unità semplici, le decine, le centinaia, ecc. b. Derivata di second’ordine, o di ordine n, di ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] di un’equazione o di un sistemadi equazioni in più incognite, una coppia (o una terna, ecc.) di numeri che soddisfano tutte le equazioni del sistema; s. di un quesito, di una questione, di un dubbio; s. di un gioco enigmistico, di un indovinello, di ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione diforze tendenti [...] distanza tra due suoi punti comunque scelti rimanga inalterata durante il moto o quando i punti siano sollecitati da forze; moto r., moto di un sistema che si comporta come se fosse rigido; nella tecnica, corpo r. a flessione, a torsione, corpo che ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] lo scopo utile prefissato alla macchina oppure diforze che portano a una dissipazione di energia, quali quelle che hanno origine tecnica, la proprietà di materiali, sistemi, strutture, di resistere agli effetti di determinate sollecitazioni; così, ...
Leggi Tutto
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere [...] dei bianchi; e in frasi polemiche: tentare di i. in un sistema la classe degli intellettuali, le categorie lavoratrici. , adattarsi perfettamente, o costituire una unità organica e funzionale diforze, mezzi, risorse e sim. (per queste e analoghe ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, [...] della forza, dell’energia: concezione d. della vita, della realtà, della politica; una persona d., o che fa una vita d., piena di e artistica, di rappresentazione che esprime o vuole esprimere movimento. d. In economia, sistema d., sistema in cui ...
Leggi Tutto
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema...
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore...