peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] la forza che si deve equilibrare perché il corpo risulti in quiete rispetto alla Terra, è misurata, mediante dinamometri oppure bilance, in chilogrammi-peso (kgp), in newton, in grammi-peso (gp), in dine, a seconda del sistemadi misura prescelto ...
Leggi Tutto
biocapitalismo
s. m. Il capitalismo come sistema che trae valore economico dallo sfruttamento di ogni componente biologica, mentale, psicologica e relazionale propria degli esseri umani. ♦ Il biocapitalismo [...] e poi aveva delle ore libere in cui poteva recuperare le forze. Il biocapitalismo invece non si accontenta di sfruttare le ore di lavoro, ma tenta di produrre valore anche mediante le ore del tempo libero. Poiché tali ore servono agli individui ...
Leggi Tutto
Italygate
s. m. inv. Scandalo spionistico internazionale che, secondo una teoria complottista, avrebbe avuto come protagonisti personaggi e ambienti politici e industriali italiani. ♦ La teoria è che [...] di Londra, ndr) e lui ha messo l’intero governo a supporto dell’azione condotta sotto copertura dai britannici contro il presidente degli Stati Uniti d’America e per controllare l’intero sistema special modo all’interno delle forze armate: “Mi hanno ...
Leggi Tutto
tatto
s. m. [dal lat. tactus -us (der. di tangĕre «toccare», part. pass. tactus); l’uso fig. è dal fr. tact]. – 1. a. In fisiologia, senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri [...] qui sono distribuiti sensori specifici (meccanorecettori) in grado di percepire le forze fisiche, quali torsione, stiramento o pressione, e di informare il sistema nervoso trasmettendole sotto forma di impulsi (ne sono esempî i corpuscoli del Pacini ...
Leggi Tutto
manetta
manétta s. f. [der. di mano]. – 1. Leva per il comando a mano, diretto o indiretto, di organi meccanici e spec. di dispositivi di motori: per es., l’acceleratore a mano in ciclomotori e motocicli, [...] scattare. 4. Al plur., manette, dispositivo di varia forma in uso presso le forze dell’ordine per serrare i polsi dell’arrestato allusive ai metodi polizieschi di un governo o di un regime oppressore: applicare il codice, il sistema delle manette. ...
Leggi Tutto
snervare
(ant. snerbare) v. tr. [der. di nervo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io snèrvo, ecc.). – 1. a. In senso proprio, in macelleria e anche in cucina, recidere e togliere i nervi di un taglio di carne. [...] ., fiaccare il sistema nervoso e le relative capacità di azione e di reazione di un individuo: l’intenso lavoro di questi mesi mi parte, la propria energia nervosa, le forze fisiche e morali: in questa forzata inattività mi sto snervando; chi non si ...
Leggi Tutto
policy-making
(policy making), loc. s.le m. e agg.le Elaborazione di orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica; a essa relativo. ◆ Ha ragione Carlo [...] 18 gennaio 1998, p. 10) • Nel sistema inglese è dai tempi di William Gladstone che la questione della regolazione della di introdurre principi di razionalità nell’opera di governo e nelle relazioni fra l’esecutivo e le forze parlamentari, tentando di ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] contrasti sociali senza rivoluzionare i rapporti di produzione che ne costituiscono il stato anche usato per indicare il sistema sociale che prepara, mediante la e dispotici. 2. Il complesso delle forze, dei movimenti, gruppi o partiti, che ...
Leggi Tutto
squilibrio
squilìbrio s. m. [tratto da equilibrio, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – 1. Mancanza di equilibrio, di equilibramento: lo s. del carico ha provocato [...] risultante delle forze d’inerzia (centrifughe); s. dinamico, se l’asse di rotazione, pur contenendo il baricentro, non è per esso asse principale d’inerzia. b. In economia, mancanza di equilibrata proporzione tra i diversi componenti di un sistema: s ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] dei fluidi o fluidodinamica. Equazione (o legge) fondamentale della d., legge secondo la quale il moto di un punto materiale, cui sia applicata una forza, è tale che il prodotto della massa del punto materiale per l’accelerazione che esso acquista è ...
Leggi Tutto
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema...
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore...