reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] una cosa: diritti r., i diritti soggettivi, fondamentalmente patrimoniali, in forza dei quali il titolare ha, sulla cosa, una o più facoltà casi in cui l’elaborazione faccia parte di un sistemadi controllo automatico della grandezza d’ingresso e, ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, [...] ed estesa, il dualismo kantiano di noumenico e fenomenico). b. Nome dato al sistema politico che dal 1867 al 1918 Parlamento di Budapest. 2. fig. Dissidio, rivalità, antagonismo fra due principî o tendenze, fra due persone, partiti, forze politiche, ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] usato soprattutto per indicare la traiettoria di un corpo sotto l’azione di campi diforze centrali: in astronomia, con riferimento leggi di Keplero (v. kepleriano); o. geocentriche apparenti, le traiettorie descritte dai corpi del sistema solare ...
Leggi Tutto
parata
s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi [...] di un illustre personaggio. b. Rivista militare, rassegna diforze armate (terrestri, navali, aeree): assistere a una p.; sfilare in p., a passo di parata. Anche, schieramento di reparti in onore di o regali. c. Sistemadi caccia nel quale i ...
Leggi Tutto
sostentare
(ant. sustentare) v. tr. [dal lat. sustentare, forma intens. di sustinere (part. pass. sustentus) «sostenere»] (io sostènto, ecc.). – 1. ant. Reggere, sostenere un peso: Come per sostentar [...] e vinse la guerra (Speroni); fig., letter., alimentare, nutrire: di che speranze il core Vai sostentando? (Leopardi). 3. In fisica, equilibrare il peso di un sistema materiale mediante forze opportunamente applicate (v. sostentazione). Il termine è ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] di disponibilità, g. di esigibilità, g. di liquidità, g. di trasferibilità. l. Nell’alpinismo, grado di difficoltà (o assol. grado), ciascuna delle misure di difficoltà con cui viene valutata un’ascensione, variamente indicate da appositi sistemidi ...
Leggi Tutto
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] ufficiale di vascello di dirigere tutti i servizî di una nave o di una forza navale (nel caso di naviglio minore e di naviglio impiegato appartiene. 6. Nella tecnica, organo (o sistemadi organi) a funzionamento manuale, semiautomatico o automatico, ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] libretto a nome p.; sono riusciti con le p. forze; l’ha fatto con le p. mani; con soggetto di cosa: ogni casa ha il p. giardino; i relativistica, in cui le variazioni del tempo dipendono dal sistemadi riferimento, il tempo p. è la misura del tempo ...
Leggi Tutto
bootstrap
‹bùutsträp› s. ingl. [propr. «stringa per scarpe», prob. dall’espressione idiomatica by one’s bootstraps «con le proprie forze»] (pl. bootstraps ‹bùutsträp∫〉), usato in ital. al masch. – Termine [...] , la procedura con la quale, all’accensione, un calcolatore carica da una delle memorie il sistema operativo, mettendosi quindi da solo in grado di operare; in fisica delle particelle elementari, modello per il quale ogni particella è costituita da ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] rischio di morire (per es., di soldati mandati a combattere contro un nemico troppo superiore diforze, o male armati). Come sinon. letter. di morire quanto sistema isolato, tenderebbe progressivamente allo stato, uniforme e indifferenziato, di ...
Leggi Tutto
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema...
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore...