elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, [...] reologia, deformazione quasi-elastica, la deformazione di un corpo, sotto l’azione diforze esterne, che si manifesta nel tempo organizzata secondo un sistema rigido su tutta la linea del fronte, ma mira solo alla conservazione di alcuni capisaldi ...
Leggi Tutto
bilanciato
agg. [part. pass. di bilanciare]. – 1. Che è in equilibrio, che non pende da una parte più che dall’altra, in senso proprio e fig.: tenere il fucile b. nella mano destra; le forze avversarie [...] dell’organismo animale; analogam., in dietetica, dieta b., equilibrata. 2. In elettrotecnica, di un sistema elettrico tale che tra gli elementi di esso possa stabilirsi una corrispondenza, e gli elementi corrispondenti siano caratterizzati da uguali ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] disperdere); d. diforze, di energie; d. di calore. Con accezioni specifiche: a. Nella tecnica mercantile, rischi di d., i di rifrazione delle masse atmosferiche. 2. In chimica, sistema eterogeneo formato da due o più fasi, nel quale una di esse ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] con mezzi navali, aerei, con ostruzioni varie, con la dislocazione diforze in basi opportune, per motivi bellici (b. bellico), o di un meccanismo e sim.: bobina di b., condensatore di b., in elettrotecnica; nelle ferrovie, sistemadi b., impianto di ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] come base o teatro di operazioni, e a tale scopo predispone l’apparato militare che le sue forze gli consentono. N. disarmata . In fisica, per un corpo o un sistemadi corpi, n. elettrica, la mancanza di una carica elettrica (sia in assoluto sia in ...
Leggi Tutto
fucile
(ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] sistemadi otturatore, il cui percussore era costituito da un sottile stelo di acciaio (ago) che andava a colpire l’innesco di (piumini, piombini e pallini) utilizzando la forza propulsiva dell’aria o di un gas (per es., l’anidride carbonica ...
Leggi Tutto
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, [...] di musiche; a. diforze, grande spiegamento di soldati, di guardie; a. scenico, il complesso di scene, di suppellettili, di vestiario, ecc. che serve all’allestimento di ecc. (in questo senso anche sistema). A. di fonazione, l’insieme degli organi ( ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] ; difesa t., e truppe, forze t., guardia, milizia t. (anche come sost., un t., i territoriali, i militari addetti alla difesa del territorio); difesa aerea t., sistemadi mezzi, attivi (di avvistamento e di reazione) e passivi (rifugi, soccorsi ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] una cosa: diritti r., i diritti soggettivi, fondamentalmente patrimoniali, in forza dei quali il titolare ha, sulla cosa, una o più facoltà casi in cui l’elaborazione faccia parte di un sistemadi controllo automatico della grandezza d’ingresso e, ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, [...] ed estesa, il dualismo kantiano di noumenico e fenomenico). b. Nome dato al sistema politico che dal 1867 al 1918 Parlamento di Budapest. 2. fig. Dissidio, rivalità, antagonismo fra due principî o tendenze, fra due persone, partiti, forze politiche, ...
Leggi Tutto
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema...
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore...