Taser
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Thomas A. Swift’s Electronic Rifle, Fucile elettronico di Thomas A. Swift, pistola elettrica ideata nel 1969 da Jack Cover. ◆ A Heybarnes Road, nel quartiere di Hay [...] pesa solo 175 grammi ed è dotata di un sistemadi mira laser, che secondo il costruttore consente di centrare a colpo sicuro (94,7 è totalmente incapace di reagire, lasciando così alle forze dell’ordine la possibilità di immobilizzarla. (Giampiero ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente [...] acciai al carbonio. 4. In fisica atomica e subatomica, si dice che un sistemadi due o più elementi si trova in uno stato l. quando, predominando le forzedi reciproca attrazione, i suoi componenti rimangono localizzati in una regione limitata ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] correnti marine o aeree. Andare alla d., di galleggiante abbandonato alle forze dei venti e delle correnti; fig., nell’ l’andamento di un fenomeno: per es., d. di frequenza di un oscillatore, la variazione di frequenza di un sistema oscillante. 4 ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione [...] d. di fase). b. In meccanica, stato di equilibrio elastico che si stabilisce in un corpo solido in assenza diforze esterne di aberrazione; in partic., d. a cuscino e d. a barile, tipi di aberrazione per i quali l’ingrandimento prodotto da un sistema ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] costituisce un gruppo ben definito sul piano morfologico e funzionale: p. di linfociti, p. eritrocitaria. 3. In fisica, p. elettronica, l’insieme degli elettroni di un certo sistema che si trovino in stati determinati. 4. In astrofisica, p. stellare ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] ), l’atomo concepito come punto materiale privo di estensione, circondato da forze attrattive e repulsive con le quali si vorrebbe , elemento di un sistema parzialmente ordinato, che non sia preceduto da alcun altro elemento del sistema stesso, ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche [...] n.; il sistema astronomico newtoniano. In partic., forza n., qualsiasi forza che (in analogia con quella introdotta da della distanza; precisamente, per tali forze si parla di campo n. se, in più, si ha una forza attrattiva tra enti dello stesso segno ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] sistemi e apparati, materiali e prodotti, cui è opportuno assicurare o aumentare la stabilità, la capacità di resistere a forze e sollecitazioni esterne (v. anche stabilizzatore): a. Nelle costruzioni stradali e idrauliche, s. delle terre o del ...
Leggi Tutto
neo-prop
s. m. e f. inv. Chi sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ L’affermazione delle liste minori, insieme alla perdita di capacità attrattiva delle forze centrali [...] arresto per il pluralismo polarizzato che l’Italia ha faticosamente conosciuto in questo decennio. E di aprire la strada alle tentazioni dei «neo-prop»: di quelli cioè che, a vario titolo, puntano a un ritorno al passato, alla deriva proporzionalista ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] sec. 3°, il sec. III d. C.); t. cielo, il cielo di Venere, nel sistema tolemaico e nel Paradiso dantesco; il t. comandamento; l’ora t., nella le due grandi forze contrapposte di sinistra (comunismo e socialismo) e di destra (conservatorismo e ...
Leggi Tutto
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema...
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore...