tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] qualche cosa. Con sign. specifici: a. In fisica e nella tecnica, forzadi trazione: t. applicata agli estremi di una sbarra, di una fune, ecc. Con diversa accezione nella meccanica dei sistemi continui, lo stesso che sforzo (v.) specifico: le t. all ...
Leggi Tutto
establishment
‹istä′blišmënt› s. ingl. [der. di (to) establish «stabilizzare»] (pl. establishments ‹istä′blišmënts›), usato in ital. al masch. – Il complesso delle istituzioni che, in un Paese, detengono [...] . Il termine è talora usato in tono polemico, per indicare le forze, i valori, il potere del sistema dominante, della classe egemone; per estens., si parla anche di e. scientifico, di e. letterario, e sim., per indicare la scienza o la letteratura ...
Leggi Tutto
estensimetro
estensìmetro s. m. [comp. del lat. extensus «esteso» e -metro]. – Strumento di vario tipo e dimensione che serve a misurare la dilatazione elastica, anche minima, di una struttura o di una [...] parte, soggetta a forze sollecitanti: e. meccanici, che misurano la deformazione, amplificandola mediante un sistemadi leve o di ingranaggi; e. acustici, nei quali la deformazione è misurata dalla differenza tra la frequenza di una corda vibrante ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una [...] dalle proprie e rifiutando di conseguenza collaborazione e alleanze, o compromessi, con altre forze e correnti. Delle due e più in generale mondana opponendosi, in forme soprattutto violente, a qualsiasi tentativo di superamento della tradizione. ...
Leggi Tutto
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] interconnesse: economia, industria i.; sistema i. di produzione; un testo, un passo i. (delle parti di cui era stato tramandato mutilo). b. Nelle forze armate, di esercito formato con il concorso di truppe di diversa nazionalità (con partic ...
Leggi Tutto
valido
vàlido agg. [dal lat. valĭdus, der. di valere «essere in buona salute, forte, valido»]. – 1. a. Che possiede la pienezza delle forze e delle capacità fisiche e psichiche: un uomo v. (di corpo [...] v.; D’una vecchiezza v. e robusta Era Sobrino, e di famosa prova (Ariosto); sia in rapporto a determinate attività: mobilitare , ecc., che ha la capacità di assolvere determinate funzioni: un v. sistemadi difesa, di protezione; un argine v. a ...
Leggi Tutto
frenare
v. tr. [lat. frenare, der. di frenum «freno»] (io fréno, ecc.). – 1. a. Moderare la velocità di un corpo (in partic. di una macchina o di un veicolo) in modo che essa non aumenti sotto l’effetto [...] sia per mezzo di adatti meccanismi detti freni (nel caso per es. di un veicolo), sia opponendo in altro modo una forza contraria al moto: o lo spostamento di un veicolo o d’altro mobile mediante i freni o altro sistemadi frenatura: quando scendo ...
Leggi Tutto
dualistico
dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione [...] , ciascuno rispetto all’altro, separati, indipendenti e originarî (intendendosi, per originarî, che ognuno di essi trova in sé stesso la propria forza imperativa, non la deriva da un altro). ◆ Avv. dualisticaménte, secondo una concezione dualistica ...
Leggi Tutto
servosterzo
servostèrzo s. m. [comp. di servo- e sterzo2]. – Servomeccanismo, comandato dal volante di guida di un autoveicolo, il quale permette di moltiplicare la coppia diforze applicata dal conducente [...] al centro nei due versi opposti, comandato da una centrale oleodinamica con pompa mossa direttamente dal motore, e da un sistemadi valvole di controllo che ha il compito di rispondere alla coppia trasmessa dal volante. ◆ È usato solo al sing. ...
Leggi Tutto
rinculo
s. m. [der. di rinculare]. – 1. Il fatto, il movimento di rinculare, di animali: far tornare indietro un mulo, una coppia di cavalli, a rinculo. 2. a. Brusco movimento di un’arma da fuoco al [...] b. Più in generale, analogo movimento che, per il brusco intervento diforze interne, una parte di un sistema materiale subisce rispetto a un’altra. Nelle locomotive a vapore, moto di r., particolare moto a cui le stesse sono assoggettate per effetto ...
Leggi Tutto
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema...
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore...