lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] e analogam., la ripresa dei l. parlamentari); i l. preparatorî nell’elaborazionedi una legge. In aeronautica, l. aereo, ogni attività di volo a fine industriale diverso dal trasporto di passeggeri, posta e merci. g. L. forzati: pena esistente presso ...
Leggi Tutto
traffico
tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] spediti per posta (t. postale), di comunicazioni trasmesse per telegrafo (t. telegrafico) o per telefono (t. telefonico). 3. In informatica, il volume dei messaggi che, in un sistemadielaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi ...
Leggi Tutto
spenceriano
〈spense-〉 agg. – Relativo al filosofo ingl. Herbert Spencer 〈spènsë〉 (1820-1903) e alla sua opera. In partic., evoluzionismo s., la dottrina filosofica e naturalistica secondo la quale il [...] base del suo sistema filosofico: una teoria dell’evoluzione che, nonostante incorpori alcune delle idee di Darwin, resta essenzialmente predarwiniana, trattandosi più di un’elaborazione speculativa di impostazione lamarckiana che di una formulazione ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] frequenza propria di oscillazione libera del sistema (frequenza di r.), ad elaborazione elettronica dei segnali derivanti da processi di risonanza magnetica nucleare dei nuclei di idrogeno presenti nell’acqua, consente di ottenere, senza far uso di ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., [...] amiche la possibilità di usare le proprie. ◆ Avv. elettronicaménte, per mezzo di dispositivi o con sistemi elettronici: un apparecchio che funziona elettronicamente; o con l’impiego di un calcolatore elettronico: elaborare, analizzare, calcolare ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] per insegnare, apparecchiatura per lo più di tipo eletromeccanico o elettronico (nei sistemi più recenti collegata a un elaboratore elettronico), in grado di fornire all’allievo informazioni sotto forma di domande cui segue la valutazione automatica ...
Leggi Tutto
programmare
v. tr. [der. di programma]. – 1. a. Formulare, stabilire un programma: p. un lavoro; p. la produzione; p. i tempi di esecuzione di un’opera; p. l’educazione dei figli. b. Mettere in programma, [...] in altri locali per tutta la stagione. 2. a. Preparare un programma dielaborazione per un sistema elettronico. b. Preparare il programma di funzionamento di una macchina automatizzata: p. il prelavaggio in una lavabiancheria; p. il videoregistratore ...
Leggi Tutto
broker
‹bróukë› s. ingl. (propr. «mediatore, sensale»; pl. brokers ‹bróukë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nel settore degli affari, l’intermediario che, trattenendo per sé una commissione, esegue [...] divise estere. 2. In informatica, architettura dielaborazione che rende possibile la cooperazione in sistemi; in partic., nel linguaggio di Internet, la struttura che consente a un sistema connesso in rete di mettere a disposizione i propri servizî ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] o. primario, basato sull’elaborazionedi stimoli raccolti dai recettori di gravità) o il raggiungimento di mete predeterminate (o. secondario tendenze del sistema produttivo e delle possibilità di occupazione. Anche, il fatto di formarsi delle idee ...
Leggi Tutto
scaletta
scalétta s. f. [dim. di scala]. – 1. a. Piccola scala; in partic., scala fissa stretta e con pochi gradini, o scala portatile di non grandi dimensioni. b. Serie di tacche che, disposte da una [...] per taglio male eseguito. d. Nello sport dello sci, sistemadi progressione su pendii ripidi (detto anche passo laterale), in . in trasmissioni televisive, la prima fase dell’elaborazionedi un soggetto, che costituisce uno schema delle presumibili ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media del t. si assume il prodotto del numero...
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...