programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] messa a punto di un sistema, serve a individuare errori in un programma (v. debugging) o guasti nell’elaboratore; p. di controllo, programma impiegato per gestire uno o più programmi dielaborazione o le operazioni di entrata e uscita, di ricerca e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] , dell’elettrone, ecc.; s. legato, stato energetico di un sistema la cui energia è minore dell’energia che avrebbero le stadio della sua elaborazione, prima dell’edizione definitiva, che rispecchia il processo dielaborazione dell’opera e talvolta ...
Leggi Tutto
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso [...] l’elaborazionedi modelli astratti e, soprattutto, di programmi dielaborazione che, essendo dotati di una struttura analoga a quella delle reti neurali (v. rete, n. 2 a), siano in grado di simulare elettronicamente il funzionamento del sistema ...
Leggi Tutto
RGB
〈èrre-ǧi-bi〉. – In colorimetria e in elettronica (con riferimento all’elaborazione e alla trasmissione di immagini a colori), sigla dell’ingl. Red Green Blue «rosso verde blu» con cui viene indicato [...] il sistema colorimetrico tricromatico (attualmente sostituito dal sistema xyz) basato sull’assunzione dei colori puri rosso (lunghezza d’onda 700 nm), verde (546,1 nm) e blu (435,8 nm) come colori fondamentali. ...
Leggi Tutto
teleelaborazione
teleelaborazióne s. f. [comp. di tele- e elaborazione]. – Sistemadielaborazione elettronica nel quale i dati sono inviati da stazioni terminali remote, attraverso opportune vie di [...] trasmissione, a un elaboratore centrale, dove sono elaborati e convertiti in risultati, a loro volta ritrasmessi al terminale di partenza. ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] al numero, senza utilizzare necessariamente la tastiera (tale sistema è utile, per es., nel controllo a distanza delle segreterie telefoniche, nello scambio di dati tra elaboratori elettronici controllati via telefono, ecc.). Il termine è ...
Leggi Tutto
sottosistema
sottosistèma s. m. [comp. di sotto- e sistema] (pl. -i). – 1. Con sign. generico, sistema che fa parte di un sistema più ampio. 2. In informatica, ciascun insieme strutturato di programmi [...] che, nell’ambito di una rete disistemi tra loro interconnessi (per es., l’architettura di un sistemadielaborazionedi dati), controlla un settore particolare delle risorse o delle funzioni del sistema più complesso. ...
Leggi Tutto
on-line
‹òn làin›(o on line, online) locuz. avv. ingl. (propr. «in linea»), usata in ital. come agg. e avv. – 1. Nella tecnica, espressione usata per caratterizzare operazioni che possono essere effettuate [...] , oppure, in contrapp. a off-line, un’unità dielaborazione direttamente sottoposta al controllo dell’unità centrale o, anche, un’unità dielaborazione direttamente connessa al sistemadi acquisizione dei dati da analizzare (in quest’ultimo senso è ...
Leggi Tutto
resettare
v. tr. [dall’ingl. (to) reset «riportare allo stato iniziale, azzerare»] (io resètto, ecc.). – 1. Riportare un sistemadielaborazione allo stato iniziale, riavviare: per correggere un errore [...] abbiamo dovuto resettare il computer; anche assol.: è necessario resettare. 2. estens., fam. Riportare alla condizione di partenza, annullare completamente: r. una brutta situazione per ristabilire un clima adatto alla collaborazione. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] dielaborazione matematica dei risultati ottenuti nei test di intelligenza per la esatta identificazione dei fattori della personalità. 4. A. di un sistema o dei sistemi (o semplicem. analisi), studio dettagliato di un procedimento (o di un sistema ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media del t. si assume il prodotto del numero...
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...