indecidibile
indecidìbile agg. [der. di decidere, col pref. in-2]. – Propr., che non può essere deciso. In logica, è detto di ogni asserzione, proposizione, formula per la quale si dimostra che, in un [...] dato sistema formalizzato, né essa né la sua negazione possono essere dedotte dagli assiomi del sistema; nella logica trivalente, il terzo valore di verità, accanto a quelli di «vero» e «falso». ...
Leggi Tutto
costruttivismo
s. m. [der. di costruttivo, esemplato, nel sign. 1, sul russo konstruktivizm, e nel sign. 2 sul ted. Konstruktivismus]. – 1. Movimento artistico d’avanguardia che si sviluppò in Russia [...] esaltando in poesia la ricostruzione socialista. 2. In filosofia, indirizzo di pensiero sviluppatosi in Germania e noto in partic. per la al metodo assiomatico, che, stabilito un sistemadiassiomi con la sola condizione della non contraddittorietà, ...
Leggi Tutto
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce [...] logici o ontologici che stanno alla base di un sistema filosofico, o degli assiomi su cui è costruita una scienza e rifondare le scienze su basi più ristrette e con l’adozione di metodi che evitassero contraddizioni e paradossi: critica dei f. della ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] quantistica, che descrivono le distribuzioni di probabilità delle variabili che definiscono lo stato di un corpuscolo o di un sistema quantistico (in questo senso si parla di nuvole di p. per indicare le regioni di spazio in cui possono essere ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende [...] proposizione già riconosciuta per vera, pervenendo necessariamente a un sistemadi proposizioni primitive (termini o definizioni, e assiomi), non riducibili ulteriormente a proposizioni più semplici. d. Operazione, esperimento che tende a dimostrare ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] degli antichi Greci, e in partic. di Euclide, in forma disistema deduttivo basato su un insieme diassiomi. Per estens., nella matematica moderna, lo studio delle proprietà di invarianza degli elementi di uno spazio astratto rispetto a determinati ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo [...] ), le arti apprezzabili solo in riferimento a un sistema precostituito di simboli semantici (come, per es., le arti figurative una classe di strutture) si può dedurre dagli assiomi della teoria. Nel De interpretatione di Aristotele, proposizione ...
Leggi Tutto