monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie [...] presiedono alla politica monetaria; base m., il complesso della moneta legale e delle passività a breve sfera della moneta e del credito per fini di controllo economico. Sistema m., costituito dall’unità monetaria, coniata o ideale, avente un ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] e apofonico). f. In matematica, in generale, operazione, o complesso di operazioni, che conduce a una semplificazione. In partic., r , oggi sostituiti da tubazioni nel sistema tubolare ad aria compressa o da fili nel sistema elettrico. 6. Al plur., ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] motivi di età, di invalidità, ecc.; p. elettorale, il complesso dei cittadini aventi diritto al voto. 2. a. In biologia, fisica, p. elettronica, l’insieme degli elettroni di un certo sistema che si trovino in stati determinati. 4. In astrofisica, p ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] partic.: a. B. di fuoco, luogo dove viene disposto un complesso di armi che assicurino l’efficace e continuo fuoco di accompagnamento a si scindono dando ioni idrossido OH- o, parlando di sistemi acido-base, che sono in grado di acquistare uno o ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti [...] prosciugamento naturale, per prosciugamento meccanico, per colmata, o con sistema misto. Servitù di b.: servitù coattiva passiva che dà diritto fonti di contagio. B. dei siti inquinati, il complesso dei trattamenti atti a decontaminare i terreni e le ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] ) che si trovano nella regione ventrale degli anellidi e degli artropodi, e costituiscono il sistema nervoso centrale in questi gruppi; c. degli ossicini, il complesso della staffa, dell’incudine e del martello dell’orecchio medio. In senso più ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] un solo indice, in contrapp. a sistema doppio (due indici), sistema triplo (tre indici), ecc. (a un sistema semplice corrisponde un’infinità s., agli altri un’infinità doppia, tripla, ecc.). 3. Non complesso, non complicato: un concetto espresso in ...
Leggi Tutto
complessitacomplessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; [...] gli fa assumere proprietà che non derivano dalla semplice giustapposizione delle parti. È la proprietà specifica dei sistemicomplessi (v. sistema, n. 1 b), rappresentata in varia forma da quell’insieme di teorizzazioni matematiche, informatiche e ...
Leggi Tutto
portuale
portüale agg. e s. m. (anche f., non com.) [der. di porto3]. – Di porto, del porto, che concerne il porto o i porti (marittimi): la zona, il quartiere p.; lavori, opere, installazioni p.; naviglio [...] della marina mercantile, sono coadiuvati dal personale della polizia, del genio civile, ecc.; sistema p., nell’ordinamento marittimo, complesso economico territoriale costituito, su base di solito interregionale, da diversi impianti portuali o scali ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] e quella giurisdizionale; a. fiduciaria internazionale, sistema di governo (in ingl. trusteeship) predisposto o una cattiva, una pessima a., un’a. disordinata. 2. Il complesso delle persone (o, più astrattamente, l’ufficio, l’organismo) cui è ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...